Torta mimosa e torta 4Soul create da Peck per l'8 marzo

peck torta mimosaTorta mimosa e torta 4Soul create da Peck per l'8 marzo. Peck presenta le sue creazioni di pasticceria dedicate alle donne

Novità di quest'anno: la Torta 4Soul, disponibile anche in monoporzione, è un’esplosione di 4 ingredienti - ananas, cioccolato, arancia e zenzero - che omaggiano le differenti anime delle donne.

Le creazioni di Peck si possono acquistare nei 3 negozi Peck di Milano - il Flagship di via Spadari 9; Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3 (Metro Palestro) - oppure online sull’e-commerce di Peck

torta 4 soulTORTA 4SOUL

La Torta 4Soul si ispira alle diverse anime che si celano nelle donne. Quattro ingredienti che attraverso forme, colori e gusti celebrano l’universo femminile: l’ananas rappresenta la dolcezza, l’arancia corrisponde alla tempra, il cioccolato 70% si identifica nella forza e lo zenzero nell’esuberanza.

Nasce così la torta 4soul: una base frolla che contrasta la morbidezza del cremoso al cioccolato aromatizzato all’arancia e zenzero e della mousse all’ananas.
A completare la creazione al centro della torta: l’aspic di ananas sciroppato al lime. Il risultato è una sinfonia di gusti e consistenze perfettamente bilanciate. Prezzo: torta 70 euro al kg, monoporzione 75 euro al kg.

TORTA MIMOSA

Grande classico dell’offerta Peck, la torta mimosa è realizzata con pan di spagna aromatizzato al limone con all’interno ananas sciroppato al lime. Prezzo: 70 euro al kg

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Festa delle donne al Museo di Miramare

Louise d'Orleans mmagine di Luisa d'Orléans immagine tratta dal volume di Morren, Charles ‒ Morren, Eduard, La Belgique horticole. Journal des jardins, des serres et des champs, Liège 1851-1862.

FESTA DELLE DONNE IN MUSEO.  Per iniziativa del MiC l’8 marzo 2023 ingresso gratuito per le donne nei luoghi della cultura statali. In Friuli Venezia Giulia festeggiano la donna il Museo di Miramare, il Man di Aquileia e il Man di Cividale con diverse iniziative.

Miramare. Ars Botanica e Castello in fiore 

Mercoledì 8 marzo il Ministero della Cultura festeggia la Giornata internazionale della donna offrendo l’ingresso gratuito alle donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali.
miramare ars botanica
Collegata alla mostra Ars Botanica. Giardini di carta allestita in Castello, a Miramare si potrà fare la visita al percorso museale con l’invito a cercare negli arredi e nelle decorazioni i fiori e i dettagli botanici nascosti, grazie a un dépliant realizzato per l’occasione. Il percorso espositivo accompagna i visitatori alla scoperta dei libri più preziosi della biblioteca degli arciduchi, approfondendo il rapporto tra botanica e illustrazione e, più in generale, il legame tra natura, arte e letteratura che emerge nella collezione conservata a Miramare.

 

L’esposizione mette in luce anche il particolare interesse che Carlotta aveva per la botanica, tanto da portare con sé a Miramare i preziosi volumi della collezione Pierre-Joseph Redouté appartenuti alla madre Luisa d'Orléans alla quale il Museo di Miramare dedica quest’anno la Festa della donna. Nelle vetrine si trova anche un libricino dedicato alla “botanica per signore”, una curiosità da scoprire tra fiori di carta e oggetti preziosi.

castello in fioreCon l’iniziativa “Castello in fiore” a conclusione della visita è possibile ripercorrere le sale museali cimentandosi in una sorta di esplorazione botanica alla ricerca degli innumerevoli dettagli vegetali e floreali (in legno, porcellana, metallo, vetro, madreperla...) che si celano fra gli arredi, gli oggetti e gli apparati decorativi della dimora storica.

La soluzione si trova con un QR code che indirizza al sito istituzionale. 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Tergeste anno domini 1388 con Mau Ma

degustando parole musica cibo

L'instancabile creativo - e orafo by chance - Maurizio Stagni continua con le sue proposte di incontri nel nome del suo ultimo progetto Le malefatte della Bora. Sabato 11 marzo 2023 nell'atelier di via degli Artisti 7 a Trieste ci sarà la presentazione del libro TERGESTE anno domini 1388 di Edoardo Triscoli, libraio, scrittore, fine conoscitore della storia di Trieste. 

Potremo scoprire la storia e la vita di una piccola città/comune schiacciata tra la supremazia di Venezia sul mare e gli oppressivi vicini sulla terra ferma, quali erano il duca di Duino, il patriarca di Aquileia e le aggressive popolazioni della Carniola. 

Un dialogo tra Maurizio Stagni e l’autore del libro ci permetterà di conoscere curiosità e leggende dell’epoca.

 

 

 

degustando da stagni

Al termine della presentazione MAUrizio  e MAssimiliano ci faranno assaggiare alcuni dei cibi che i tergestini dell’epoca consumavano - presumibilmente - nelle loro case. Maccheroni burro e puina (ricotta per i non autoctoni) nonché il Biancomangiare  accompagnati da qualche calice di Ribolla. 

MAU-MA 

Mau-ma” è un sodalizio tra di Maurizio Stagni e Massimiliano Zemanek, nato per unire passioni e abilità comuni. Ci siamo fusi per raccontare di cibo e di libri, di Trieste e dell’Italia e altro. Senza limiti definiti in partenza.

Dove
nello studio orafo di Maurizio Stagni
via degli Artisti 7a - Trieste
Quando
Sabato 11 marzo dalle 18 alle 19.30
Costo € 12,00 a persona

 

 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

DiVinNosiola nella Valle dei Laghi

APT GardaDolomiti SpA Valle dei Laghi Castello di ToblinoDiVinNosiola. Nella Valle dei Laghi. Dal 30 marzo all’8 aprile 2023 è in programma l’appuntamento che ogni anno anima il Garda Trentino e Trento nel nome del Nosiola, vitigno autoctono.  Dal Nosiola nasce il Vino Santo Trentino Doc, vino da meditazione, presidio Slow Food, con un prezioso patrimonio di tradizioni legate alla lavorazione di quest’uva.APT GARDA DOLOMITI VinoSanto

Tra degustazioni e assaggi nelle cantine, trekking nella natura e proposte culturali, il progetto “DiVinNosiola, quando il vino si fa santo” offre la possibilità di:

  • assistere al Rito della Spremitura
  • visitare il museo enologico Casa Caveau Vino Santo
  • prendere parte all’appuntamento Storie di Vini: il Vino Santo ospita 4 Vini Presidi Slow Food del mondo
  • aderire al laboratorio Nosiola: un grappolo e tanti vini”
  • addentrarsi tra i vigneti con una passeggiata nel Sentiero Etnografico della Nosiola, dove il Vino si fa Santo

 

APT GARDA DOLOMITI Vino SantoIl passito dei passiti 

  • Valle dei Laghi, vallata situata tra il Lago di Garda e Trento, costellata da ben 7 laghi alpini e piccoli borghi rurali immersi nel paesaggio di frutteti e vigneti.

    Dopo la raccolta delle uve in ottobre gli acini d’uva per mesi restano su dei graticci (arèle) posizionati perlopiù nelle soffitte, dove sviluppano delle muffe nobili. lLOra del Garda, il vento pomeridiano che soffia costantemente da sud sulla Valle dei Laghi, ricopre un ruolo fondamentale nel fare appassire l’uva e dare al vino e ai suoi derivati un aroma unico e inconfondibile. L’attesa dura fino alla Settimana Santa: proprio in quest’occasione viene effettuata la pigiatura dell’uva, uno tra i momenti simbolicamente più importanti, che segna il passaggio dall'appassimento alla vinificazione, a cui è legato lo stesso nome del vino, il passito dei passiti.

     vendemmia

  • IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO 

    L’evento ha inizio all’Enoteca Provinciale del Trentino, che sarà aperta giovedì, venerdì e sabato, dalle 17.00 alle 22.00 per far conoscere le numerose declinazioni di questo interessante vitigno bianco autoctono e del mondo del passito trentino, con la degustazione di vino Nosiola, di grappe monovitigno di Nosiola da vinaccia di Trentino DOC Vino Santo.

    Venerdì 31 marzo, alle 15.30  si potrà assistere al Rito della Spremitura nell’azienda agricola Francesco Poli, a cura dei Vignaioli del Vino Santo Trentino con la Confraternita della Vite e del Vino. Un Rito che diventa occasione di incontro e di condivisione di saperi, memorie e passioni per un vino frutto di un lavoro corale, di quanti credono che sia ancora necessario attendere il giusto tempo per le cose buone.

    Venerdì 31 marzo  dalle 16.00 alle 19.00 sarà aperta Casa Caveau Vino Santo iPadergnone (TN), un museo enologico nato per riqualificare l’antico appassitoio. 

     

  • Sempre a Casa Caveau Vino Santo, sabato 1 aprile dalle 18.00 si potrà prendere parte a “Storie di Vini: il Vino Santo ospita 4 Vini Presidi Slow Food del mondo” 

     

  • La Nosiola: un grappolo e tanti vini in programma mercoledì 5 aprile è un laboratorio di degustazione in collaborazione con ONAV Trentino una serata didattica e di degustazione in abbinamento a prodotti trentini.

    Sabato 8 aprile: alle 14 ci si può addentrare nel “Sentiero Etnografico della Nosiola, dove il Vino si fa Santo”, suggestiva passeggiata tra i vigneti, per andare alla scoperta dei coltivi di Nosiola. La prima parte del percorso accompagna verso l'abitato di Padergnone per poi costeggiare il lago di Santa Massenza tra i tipici muretti a secco e i terrazzamenti. Si continua alla scoperta del paese, capitale della grappa artigianale, con la più alta concentrazione di distillerie in Italia.Il percorso prosegue verso il lago di Toblino con l'omonimo castello, raggiunge l'abitato delle Sarche e continua verso Ponte Oliveti accanto alle coltivazioni della vite, che s’inerpicano anche sul promontorio verso Calavino. Il rientro è a Casa Caveau Vino Santo, per il rito dell’aspersione, accompagnato dalle note del coro Valle dei Laghi.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Frontiera est, dai bunker alla divulgazione online

bunker frontiera est

FRONTIERA EST, DAI BUNKER ALLA DIVULGAZIONE. L’impatto della Guerra fredda sulle zone di confine è durato ben oltre il crollo del muro di Berlino: in Friuli Venezia Giulia le ‘cicatrici’ della storia sono tuttora evidenti e sparse sul territorio.

Si stima infatti che sul territorio regionale FVG siano sparse oltre 1300 strutture difensive, fra quelle realizzate negli anni Quaranta (Vallo alpino del Littorio) e quelle approntate dalla NATO in previsione di una possibile invasione da parte dei paesi del patto di Varsavia.

 

 

 

Passo Monte Croce Frontiera EstProgetto Frontiera est

Per valorizzare questo straordinario patrimonio storico è nato il progetto Frontiera Est, focalizzato sulle strutture difensive del Friuli Venezia Giulia, realizzato in collaborazione tra l’Università degli Studi di Udine e l’Associazione culturale Friuli Storia, direzione scientifica dello storico Tommaso Piffer, sostenuto dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con Fondazione Friuli e Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

Frontiera Est Sbarramento di Ugovizza ph Lorenzo Zoppolato«Alcune di queste strutture – spiega il curatore di Frontiera est Tommaso Piffer - hanno talvolta un’estensione che si misura in chilometri, furono ricavate sotto le montagne dell’arco alpino. Altre, di dimensioni più ridotte, sono mimetizzate nei centri urbani, soprattutto nella piana di Gorizia e nelle Valli del Natisone.

Frontiera est  Border Fence Cizov Czech Rep

Il Friuli-Venezia Giulia è d’altra parte l’unica regione in Italia ad avere un rilevante patrimonio riconducibile a questo periodo ed è anche l’unica regione in Europa dove sono presenti manufatti  riconducibili ai tre grandi conflitti del Novecento: la Prima guerra mondiale, la Seconda guerra mondiale e la Guerra fredda».

Recupero a uso turismo storico

 

Di queste strutture, solo 4 sono state finora recuperate e valorizzate a uso turistico: una nel Vallo alpino del Littorio (le opere 2 e 3 dello sbarramento Invillino Ovest nel Comune di Villa Santina, gestite dall’Associazione Friuli Storia e Territorio), e due strutture del Vallo alpino riadattate dalla NATO negli anni Cinquanta (opera 4 dello sbarramento di Ugovizza-Nebria nel Comune di Malborghetto-Valbruna e opere 1 e 2 dello sbarramento di Passo Monte Croce Carnico nel Comune di Paluzza, rispettivamente gestite da Associazione Landscapes e ASSFN-E).

È presente inoltre una struttura originale NATO, il Bunker San Michele nel Comune di Savogna d'Isonzo, curato dall’Associazione Nazionale Fanti d'Arresto.

Le altre strutture sono in stato di totale abbandono e possono rappresentare un rischio per la sicurezza dei cittadini, ma sono anche un immenso potenziale turistico, didattico e divulgativo, finora trascurato.

Nuovo portale online

Sabato 4 marzo 2923 è stato inaugurato ed è nella disponibilità di tutti il portale frontieraest.it accessibile online, per una possibile immersione, in un click, nella rete di strutture difensive attualmente visitabili nell’estremo nord-est d’Italia. Ricco di materiale documentale e fotografico sulle strutture aperte al pubblico, frontieraest.it coniuga alla ricerca la promozione del turismo storico sui siti regionali, attraverso i suoi contenuti multimediali, video e fotografici e allo storytelling dei percorsi e degli insediamenti.

L’inaugurazione del portale frontieraest.it scandisce il conto alla rovescia per la prima edizione del Forum internazionale “Terre di confine. Dalla Guerra fredda ai conflitti del nostro tempo”, in programma dal 9 all’11 marzo a Udine e Gorizia. 

 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

I numeri e le curiosità di Olio Capitale 2023

locandina

I numeri di Olio Capitale 2023.   Centinaia di etichette di oli extra vergine di qualità superiore provenienti da quasi tutte le regioni italiane, Abruzzo, Basilicata, Calabria Campania, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto, e dalla Grecia.

Prima della manifestazione

In 11 Ristoranti Olio Capitale arriva anche sulle tavole grazie a una collaborazione con la Fipe con una selezione di oli di produttori dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio che accompagneranno un piatto, per sperimentare abbinamenti nuovi e conoscere prodotti che arrivano da tutta Italia. I ristoranti coinvolti sono: Antica Trattoria Suban, La bottega di Trimalcione, Mimì e Cocotte, Ristorante C’era una volta, Ristorante Ariston, Ristorante da Basile, Champagneria&Vineria, Trattoria alla Gioconda, pizzeria ristorante Al Barattolo, Ristorante Bollicine, Ristorante Antica Ghiacceretta.

11 CocktOil da degustare. Cocktail con l'olio d'oliva disponibili in anteprima dal 4 al 12 marzo presso alcuni selezionati Cocktail Bar di Trieste. Gli stessi cocktail saranno presenti anche a Olio Capitale.

In Porto Vecchio durante lo svolgimento della Fiera 

10 Laboratori dove sarà possibile degustare alcune pietanze accompagnate da 3 o 4 oli extra vergini di diverse tipologie per capire come l'olio possa fare la differenza e individuare il miglior abbinamento.

4 Sessioni di Degustazione guidata e introduzione all'assaggio degli oli finalisti del Concorso olio Capitale categoria fruttati leggeri, medi e intensi guidata dagli esperti dell’Ascoe (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d’Oliva).

6 Eventi e presentazioni di libri di cucina e sull'olio extravergine.

27 ore di apertura dell'Oil Bar, il bar degli oli dove accomodarsi al banco e poter scegliere tra le centinaia di etichette presenti in fiera. Ogni giorno con orario continuato, garantirà ai visitatori, dai più ai meno esperti, di poter effettuare degustazioni guidate, grazie alle spiegazioni di assaggiatori professionisti, di tutti gli oli presenti in fiera,  suddivisi tra Monocultivar (leggero/medio/intenso) e Blend (leggero/medio/intenso) per permettere a tutti di cogliere al meglio le caratteristiche dei diversi prodotti protagonisti a Olio Capitale 2023.

10 Presentazioni e talkshow con i protagonisti della valorizzazione dell'olio Evo e dei territori di produzione. Verranno affrontate anche tematiche collegate alla salute e al benessere generato dal consumo di olio extravergine.

3 Lezioni di “Yoga sotto gli olivi” nel “Il Giardino degli Olivi”, un luogo magico in cui i visitatori della Fiera possono fare esperienze uniche legate al mondo dell’olio evo.

20 Aziende nazionali di oleoturismo che si sono distinte per la creazione di proposte destinate ai turisti: degustazioni, passeggiate e attività tra gli uliveti, corsi per adulti e bambini, ma anche accoglienza in b&b o glamping, percorsi fitoterapici e oil spa saranno presenti grazie alla collaborazione tra Olio Capitale e il network camerale Mirabilia.

118 Aziende e 188 oli provenienti da 15 regioni italiane e 5 Paesi europei che hanno partecipato al 17.o Concorso Olio Capitale.

13 Paesi di provenienza di Buyer food, ovvero da Austria, Germania, Ungheria, Germania, Olanda, Estonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Giappone, Olanda, Belgio, Austria, Serbia.

3 Paesi di provenienza dei buyer turismo: Italia, Croazia e Austria.

2 Linee circolari Shuttle bus gratuite da/per Piazza della Libertà 

Ingresso: biglietti interi 8 euro; ridotto con preregistrazione 6 euro 

 Sono questi i numeri di Olio Capitale che ritorna dal 10 al 12 marzo ad animare il Trieste Convention Center del Porto Vecchio di Trieste per un week end dedicato all’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva di qualità.

 

 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Vuoi provare a fare il ramen all'italiana?

ramen all'italiana di la cucina che vale

 

Il ramen è una delle zuppe più amate della cucina orientale. Sostanzialmente è composto da spaghetti di frumento serviti in brodo di carne e/o pesce, spesso insaporito con salsa di soia o miso e con guarnizioni come maiale affettato, alghe marine secche, a volte mais. Indispensabili per caratterizzarlo le uova marinate.

La proposta è della foodblogger Valentina de La cucina che vale, che ha utilizzato il granulare vegetale bio Bauer come insaporitore.

Ramen all'italiana

 

Ingredienti per 4 persone

 

  • · 4 uova
  • · 4 cucchiai salsa di soia
  • · 2 cucchiaini di curcuma
  • · 150 g di spaghetti di riso integrale o noodles
  • · 4 cucchiaini di Granulare Vegetale Bio Bauer
  • · 1 l di acqua
  • · 1 piccolo cavolo cinese
  • · 1 piccola zucca delica
  • · 1 pezzetto di zenzero
  • · 1 cucchiaino di curcuma
  • · 200 g di funghi a piacere
  • · erba cipollina
  • · olio q. b.
  • · pepe q. b.

Preparazione

  1. Preparate in un piatto la salsa di soia e/o della curcume. 
  2. Fate bollire le uova con il guscio per 7 minuti dal bollore, raffreddatele, sgusciatele e immergetele nella nella marinata di soia o di curcuma.
  3. Copritele con acqua e fatele marinare tutta la notte in frigorifero.
  4. Tagliate la zucca a fettine, mettetela sulla teglia da forno e conditela con zenzero fresco grattugiato, un cucchiaino di curcuma, olio e pepe.
  5. Quindi cuocetela a 180 °C ventilato per 20 minuti.
  6. Affettate il cavolo cinese e fatelo saltare in padella con olio per pochi minuti.
  7. Tagliate i funghi a pezzetti, sciacquateli sotto l’acqua e cuoceteli in padella per 10 minuti con aglio e olio.
  8. Mettete quattro cucchiaini di Granulare Vegetale Bio Bauer in 1 l di acqua, fate bollire.
  9. Tuffatevi gli spaghetti di riso e portateli a cottura in 4-5 minuti, scolateli conservando il brodo.
  10. Componete il vostro ramen con tutti gli ingredienti, aggiungete il brodo alla fine e a piacere l’erba cipollina.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Vini bianchi del Collio: qualità/prezzo secondo il Gambero rosso

berebene vini bianchi del Collio

Vini bianchi del Collio. Quindici produttori della celeberrima zona ad alta vocazione vitivinicola segnalati con punteggio da Berebene, rubrica del Gambero rosso, per un ottimo rapporto qualità prezzo.

Noi ve li elenchiamo, poi per chi vuole approfondire lasciamo in fondo il link di riferimento:

I Vini segnalati

Collio Friulano 2021 Francesco Vosca 89/100

Collio Friulano 2021 Fausta Bolzicco 92 /100

Collio Sauvignon 2021 Vigna del Lauro 89 /100

Collio Malvasia 2021 Tiare Roberto Snidarcig 91 /100

Collio Friulano 2021 Ferruccio Sgubin 89 /100

Collio Friulano 2021 Isidoro Polencic 92 /100

Collio Malvasia 2021 Ronco dei Tassi 95 /100

Collio Sauvignon 2021 Gradis'ciutta 92 /100

Collio Malvasia 2021 Maurizio Buzzinelli 90 /100

Collio Pinot Bianco 2021 Crastin 91 /100

Collio Sauvignon 2021 Tenuta Borgo Conventi 91 /100

Collio Pinot Bianco 2021 Cantina Produttori Cormòns 92 /100

Collio Sauvignon 2021 Pighin 91 /100

Collio Pinot Bianco 2021 Alessio Komjanc 90/100

Aransat Borgo Savaian 92 /100

Berebene: vini bianchi del Collio dal migliore rapporto qualità-prezzo

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cocktoil: drink con olio evo

cocktoil mappaCocktoil: mai provato un drink con l'olio evo? È il momento di farlo! In attesa dell'edizione 2023 di Olio Capitale, è in programma a Trieste una settimana speciale di assaggi di cocktail che hanno come ingrediente anche l'olio di oliva extravergine di oliva. Organizzazione di Trieste Cocktail Week 

cocktoil

I bar e i locali che aderiscono all'iniziativa e propongono un signature drink sono undici:
PURO
Antico Caffè Torinese
Antico Caffè San Marco. Libreria e ristorante
RETRÒ
Draw
040 Social FOOD
Bar Buffet Borsa
Hydro City
Al Barcollo
MAST Showcase
Corte Cafè

Per saperne di più su Olio Capitale clicca qui 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Storia e Posta. Sfizi di posta. Mostra al Museo postale di Trieste

locandina sfizi di posta

Storia e posta, più precisamente "la storia attraverso la posta. La posta attraverso la storia" in una mostra al Museo Postale di Trieste. Dal 3 marzo 2023 nel palazzo delle Poste centrali in piazza Vittorio Veneto ospita la mostra Sfizi di posta, un'esposizione curata dal filatelista Marco Occhipinti, ideatore e animatore di Sfizi.Di.Posta, spazio sul web e su Facebook nel quale racconta storie che si nascondono dietro a lettere, telegrammi, annulli, cartoline, francobolli e altri documenti postali.

da sx: Marco Occhipinti, filatelista; Chiara Simon, curatrice del Museo postale; Ermes Scatigna, direttore della filiale di Trieste di Poste Italiane 

Attraverso un percorso composto da 156 schede, distribuite in 13 bacheche, l'esposizione ospitata nel Museo Postale di Trieste porta alla luce una sessantina di storie ambientate nell’arco temporale che va dall’Ottocento fino al secondo dopoguerra rifacendosi allo spirito che anima il blog di Occhipinti, in cui dal 2018, ogni lunedì mattina, viene pubblicato uno “sfizio”, ossia un contributo caratterizzato da storie curiose, aneddoti su persone note o anonime, che nasce dal ritrovamento di un documento postale: lettera, cartolina, telegramma, francobollo, annullo.

Cultura della storia postale 

«L’obiettivo di “Sfizi.Di.Posta” – spiega Occhipinti – è diffondere la cultura della filatelia e della storia postale, riportando alla luce vicende del passato che altrimenti finirebbero nell’oblio o celebrando determinati eventi, commemorandone altri, rendendo merito e onore ai protagonisti per preservare e tramandare la memoria di fatti e persone filtrata attraverso la lente del documento postale che così diventa davvero protagonista della storia».

lettera fronte

lettera retro

Nella lunga carrellata di “Sfizi.Di.Posta” si potranno quindi “leggere” attraverso i reperti postali alcune testimonianze che riguardano il territorio di Trieste; le vicende della saga familiare dei fratelli Florio, Ignazio e Vincenzo; di Donna Costanza Garibaldi, nuora dell’eroe dei due mondi, alla quale è indirizzata una raccomandata inviata nel 1924 da Beatrice Salvi, direttrice dell’Ospedale Giuseppe Garibaldi de La Maddalena; le tristissime testimonianze degli ebrei rinchiusi nel campo di concentramento di Mauthausen e delle vittime sfollate dell’alluvione del Polesine.

L’esposizione sarà visitabile fino a venerdì 31 marzo, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, su appuntamento (0406764264).

 

 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Trieste. Olio capitale alla sua 15esima edizione!

 conferenza stampa di Olio Capitale 2023Trieste. La 15.a edizione di Olio Capitale, il salone dell’olio extravergine d’oliva di qualità è stata presentata nella sede di Trieste della Camera di commercio Venezia Giulia. Dal 10 al 12 marzo 2023 Olio capitale si svolgerà nel Trieste convention Center del Porto Vecchio. Oltre 200 gli espositori e un ricco programma per i visitatori. Sarà la prima occasione per assaggiare il meglio della produzione olivicola italiana 2022 con 200 produttori che proporranno il meglio della loro offerta in un contesto ricco di eventi e appuntamenti che renderanno l’olio extravergine di oliva protagonista dentro e fuori il salone.

locandina

Navetta gratuita dal centro città per raggiungere l'esposizione 

 Eventi fuori salone in città nei bar e nei ristoranti 

 

 

 

 

Costo del biglietto d'ingresso euro 8, con preregistrazione euro 6  

 

 

oil barPresenti il presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, il sindaco del Comune di Trieste, l’assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste,  l'assessore alle Attività produttive e al turismo della Regione Friuli Venezia Giulia Sergio Emidio Bini, la consigliera per il Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio, la presidente della Fipe di Trieste, il segretario generale della Cciaa VG  la direttrice di Aries, Patrizia Andolfatto. Collegato a distanza  il presidente del network Mirabilia, Angelo Tortorelli. 

Conferenza stampa

conferenza stsampa olio Capitale 2023 Le dichiarazioni

L’obiettivo di Olio Capitale è quello di portare l’extravergine d’oliva al centro del dibattito agroalimentare nazionale – commenta Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia - dando luce a un elemento fondamentale della Dieta mediterranea, universalmente riconosciuta come sana e sostenibile. Questa tre giorni consentirà di fare un ulteriore passo avanti per il riconoscimento dell’importanza dell’olio extravergine di oliva all’interno del Made in Italy agroalimentare, accendendo i riflettori su Trieste come città simbolo per l’extravergine italiano. E l’interesse verso la manifestazione è confermato dalle migliaia di persone che ogni anno arrivano in fiera per poi dedicarsi anche alla scoperta della città e dei suoi dintorni. Perché, voglio ribadirlo, esposizioni di questo livello sono un importante attrattore turistico con ricadute rilevanti sul territorio.

Molte sono le iniziative proposte da Olio Capitale 2023 dentro e fuori al salone. In fiera sono numerosi gli appuntamenti organizzati tra degustazioni, presentazioni di libri, l’Oil bar, talkshow, ma anche incontri di affari tra buyer italiani ed esteri sia in tema di prodotto olio extravergine d’oliva, che di prodotto turistico collegato all’oleoturismo e all’iniziativa che verrà proposta in fiera in collaborazione con il Network Mirabilia.

Il sindaco di Trieste Roberto Di Piazza ha ricordato come Olio Capitale sia diventata una delle grandi manifestazioni della città, un evento straordinario, un vanto per Trieste e per tutto il Friuli Venezia Giulia.

L’assessore comunale alla Cultura, allo Sport e al Turismo del comune di Trieste Giorgio Rossi ha evidenziato come il Comune abbia il dovere di sostenere la fiera: Olio Capitale è un’iniziativa di eccellenza, chedeve poter contare sempre sul giusto support dell'amministrazione.

Serena Tonel, vicesindaco del capoluogo giuliano, presente in veste di consigliera per il Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Città dell’Olio in sostituzione del presidente che non poteva essere presente, ha ricordato l’importanza di un appuntamento che ha una valenza a livello nazionale e internazionale, per questo l’associazione collabora in modo sempre più stretto, per promuovere non solo il prodotto ma anche altri aspetti come la tutela del paesaggio, il contrasto all’abbandono degli uliveti, la valorizzazione di chi mostra come l’olio sia un elemento di benessere per la salute.

Angelo Tortorelli, presidente dell'Associazione Mirabilia, in collegamento da remoto, ha ribadito il sostegno a Olio Capitale anche quest’anno, perché è un evento che salutiamo con grande positività, con un impatto importante sulle nostre imprese e che sta assumendo una rilevanza sempre più grande nel settore.

L’assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo della Regione FVG Sergio Emilio Bini ha ricordato che si tratta di una manifestazione che rappresenta un valore aggiunto per Trieste e per la regione, nonché uno degli appuntamenti che vengono presentati nel palinsesto regionale proprio perché di assoluta qualità.

Pierluigi Medeot, segretario generale della Camera di commercio Venezia Giulia, ha ricordato che le fiere sono un asset fondamentale del sistema camerale e Olio Capitale è una manifestazione di punta, che auspico ricopra un ruolo sempre più internazionale e questo sarà il nostro sforzo per i prossimi anni.

cocktoil

Federica Suban, presidente di Fipe Trieste, ha ricordato le iniziative che porteranno nei ristoranti cittadini i piatti abbinati a diversi oli, mentre in vari bar del centro città si potranno degustare cocktail sempre con l’olio protagnista, a partire dal 3 marzo. per far conoscere ai clienti, potenziali visitatori poi dell’evento, l’importanza dell’olio a tavola.

Patrizia Andolfatto, direttore di Aries, ha ricordato come l’edizione 2023 possa vantare un numero record di espositori con una trentina di buyer da tutto il mondo, sottolineando  l’importanza della presenza di Mirabilia che valorizza le imprese del settore dell’olio e tutte le attività che vengono organizzate al loro interno tutto l’anno.

Potrebbe interessarti l'approfondimento su Mirabilia e l'oleoturismo 

valore e valori dell'olio evo 

L’olivicoltura italiana nel panorama internazionale rappresenta non solo un’eccellenza della produzione di qualità, ma anche i valori culturali di tanti, diversi e specifici territori. Un mondo complesso che deve tener conto di molteplici interessi, di tutta la filiera, in un contesto nazionale produttivo molto variegato ed unico a livello mondiale per la sua biodiversità, ma al tempo stesso problematico, con notevoli potenzialità ancora inespresse.

olio evo, la salute nel piatto

A questi temi sarà dedicato il convegno inaugurale “Valore e Valori dell’Olio Evo” in programma venerdì 10 marzo, con inizio alle 11 con la presenza dei massimi esperti del settore: il presidente di Mirabilia, Angelo Tortorelli, il vicepresidente di Italia Olivicola Raffaele Amore, il presidente di Foaitalia Elio Menta, la presidente di Aifo Elia Pellegrino, il presidente della Commissione agricoltura del Senato, il presidente di Assofrantoi Paolo Mariani, il presidente di Assitoil Riccardo Cassetta, il presidente di Federolio, Francesco Tabano.

Il Salone degli Extravergini è organizzato dalla Camera di commercio Venezia Giulia attraverso la sua azienda in house Aries, in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio, la co-organizzazione del Comune di Trieste e che vede quali partner Unioncamere nazionale, il network Mirabilia, Io Sono Friuli Venezia Giulia e il Trieste Convention and Visitors Bureau. 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .