A Buttrio le finali Vinibuoni d'Italia 2015

finali vini buoni 2015

A Buttrio le Finali di Vinibuoni d’Italia  2015. Dal 24 al 27 luglio2014 a Villa di Toppo Florio nell’ambito dell’evento “Oggi le Corone le decido io” anche i consumatori voteranno. Il Comune di Buttrio ospiterà a Villa di Toppo Florio la terza edizione delle Finali di Vinibuoni d’Italia per l’attribuzione della Corona ovvero del massimo riconoscimento che la Guida attribuisce ai vini italiani di eccellenza. Anche quest’anno, durante le Finali, operatori di settore, enotecari, importatori e consumatori, che
vorranno iscriversi, potranno votare parallelamente ai commissari della Guida per attribuire la Corona ai vini che a loro parere risulteranno meritevoli del prestigioso riconoscimento. L’evento, chiamato “Oggi le Corone le decido io”, è stato ideato da Mario Busso, curatore nazionale della
Guida Vinibuoni d’Italia, in collaborazione con il mensile “qb quantobasta” e con il quotidiano on line www.qbquantobasta.it diretti da Fabiana Romanutti. La provocazione nasce dall’acceso dibattito che investe da un lato i consumatori e dall’altro chi, nelle guide, è giudice nell’indicare quali vini meritino i migliori punteggi e quindi le migliori recensioni. Infatti quando le guide escono, mettendo i risultati nero su bianco, quando le classifiche sono fatte e i riconoscimenti assegnati, non mancano,
insieme alle ovvie soddisfazioni, diffuse polemiche. Il criterio di “oggettività” che caratterizza il lavoro delle commissioni di degustazione composte dagli “addetti ai lavori” spesso non coincide infatti con le aspettative di chi il vino lo consuma. Pertanto per gratificare i produttori e il loro impegno Vinibuoni d’Italia ha ritenuto interessante che il giudizio della Guida fosse in qualche modo suffragato anche da quello dei consumatori.

oggi le corone le decido io
Un’operazione unica in Italia che caratterizza anche sotto questo aspetto la diversità
della Guida Vinibuoni d’Italia: una Guida prestigiosa e unica che, nella logica Touring, si apre alle attese del pubblico e dialoga in diretta con il consumatore finale. I risultati, come per gli anni passati, saranno di certo sorprendenti con un livello di convergenza e divergenza tra i giudizi delle commissioni ufficiali e quelle esterne, tali da suggerire che suggeriranno riflessioni sul lavoro svolto dai coordinatori regionali di Vinibuoni d’Italia e dai loro panel di degustazione.
Gli eventi delle finali sono realizzati in collaborazione con Ersa, con il Comune di Buttrio e la Proloco Buri. Le Corone attribuite dal pubblico ai vini ritenuti migliori verranno segnalate in Guida Vinibuoni d’Italia 2015 con l’icona della Corona espressa in arancione vicino al prezzo del vino nelle schede di valutazione dei vini delle cantine selezionate.
Per iscriversi alle degustazioni  - che si svolgeranno il 24 25 26 luglio dalle 9 alle 13 e che sono gratuite - occorre inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi anche Oggi le corone le decido io 2015

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Pasticcio di crespelle e zucchine grigliate

pasticcio di zucchineRicetta di stagione: Servono zucchine freschissime non tanto piccole, formaggi assortiti: parmigiano, montasio, mozzarella...(quello che avete), poco pangrattato, sale e pepe, 1-2 cucchiai di olio per la griglia, prezzemolo, erba cipollina, maggiorana da aggiungere all'impasto per le crespelle. Preparazione:Tagliare per lungo le zucchine a fette alte circa 2 mm, cospargerle di sale fino e metterle man mano in uno scolapasta.
Preparare l'impasto per le crespelle e aggiungere a questo le erbe finemente tritate.
Intanto che l'impasto riposa, grigliare le zucchine (che avranno cominciato a perdere l'acqua di vegetazione) ungendo con poco olio la griglia all'occorrenza. Cuocere poi le crespelle e tagliare i formaggi a fettine sottili. Disporre sul fondo di una pirofila un primo strato di crespelle, poco formaggio e proseguire con le fette di zucchine grigliate spolverate con poco pan grattato e altro formaggio. Poi di nuovo crespelle, formaggio, zucchine...fino ad ottenere 4 strati. Chiudere con le zucchine, pangrattato, formaggio. Inserire la pirofila nel forno già caldo a 200° e cuocere fino a quando sulla superficie si sarà formata una bella crosticina dorata.
Buono anche freddo o tiepido, questo pasticcio può essere ulteriormente arricchito con fettine d'uovo sodo, con prosciutto cotto diventando così più sostanzioso, ma allo stesso tempo, non pesante. Seguite Anna Maria Martinis sul blog  http://tuttositrasforma.blogspot.it/ vi stupirà!

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Il parco delle storie, appuntamenti nel verde

Lunedì 23 giugno alle 17.30 nell’area verde “Generale C.A. Dalla Chiesa” in 2^ circoscrizione
AL VIA “IL PARCO DELLE STORIE”, TANTI APPUNTAMENTI NEL VERDE PER I PIÙ PICCOLI
Pronto a partire un viaggio itinerante fra libri e laboratori nei parchi e giardini della città. Non solo letture in biblioteca. La Sezione Ragazzi della Joppi, infatti, per i mesi di giugno e luglio ha organizzato un ricco programma di incontri nelle aree verdi cittadine. Incontri come sempre dedicati ai bambini e intitolati “Il Parco delle Storie”, un viaggio itinerante fra libri e laboratori, nei parchi e giardini della città, realizzati in collaborazione con l’ufficio Animazione sul territorio e curati dai lettori volontari del Club TiLeggounastoria e dell’associazione culturale S. Lazzaro. Il primo incontro in programma è per lunedì 23  giugno alle ore 17.30  presso l’ area verde “Generale C.A. Dalla Chiesa” fra via Chisimaio e via delle Faula e, in caso di maltempo, presso la biblioteca della 2^ Circoscrizione in Via Martignacco, 146 (tel. 0432402632). Per informazioni è possibile telefonare alla sezione Ragazzi della Joppi al numero 0432271585 ).

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

L'architettura nel periodo della Bella Epoque

schizzo interni municipio UdineEntro martedì 24 giugno le prenotazioni per la visita guidata L'architettura nel periodo della Belle Epoque, organizzata dai servizi Didattici dei Civici Musei del Comune di Udine tra le opere rappresentate in città da maestri quali Gilberti, Taddio, Berlam e D’Aronco. La visita è in programma per venerdì 27 giugno dalle 18 alle 19.30. Nel 1902 Raimondo D'Aronco progetta gli stand dell'Esposizione Internazionale di Torino, un’importante occasione per l'arte applicata di prendere le distanze dal fasto apparente degli stili architettonici classici e di affermare la necessità di tornare ad ispirarsi alle forme della natura. Nasce così lo stile floreale, detto anche Liberty o, in Austria, Secessione. A Udine si possono ancora ammirare diverse opere di questa fase eclettica i cui principali rappresentanti sono Gilberti, Taddio, i Berlam di Trieste e lo stesso D'Aronco la cui opera più importante, il Municipio, racchiude in sé i fasti e le contraddizioni del periodo.
Il costo della visita è di 6 euro e il biglietto è acquistabile presso la biglietteria di Casa Cavazzini. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro il 24 giugno. Per informazioni lunedì, martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, il mercoledì dalle 9 alle 13,  numero 0432414749,   e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Il jazz è servito: da Grani di Pepe

trio minimal klezmerGiovedì 3 luglio 2014 ore 20.00. Signore e Signori, il jazz è servito! Torna uno degli appuntamenti più attesi a Grani di pepe di Flaibano: la cena col jazz in corte promossa in collaborazione col pianista Bruno Cesselli. A esibirsi in occasione di uno speciale dinner firmato dalla chef Marta Bergonzi, sarà il trio Minimal Klezmer, ovvero Francesco Socal ai clarinetti, Roberto Durante a piano, melodica e oggetti sonori, Enrico Milani al violoncello. Divisi tra Londra e Venezia dove vivono, i 3 fuoriclasse fanno tappa a Flaibano con la loro musica scanzonata, irriverente, assolutamente coinvolgente. Con all'attivo due dischi e numerose tournée in giro per l'Europa, proporranno al pubblico di Grani di pepe i loro migliori brani, tutti di origine Est-europea, valorizzati negli aspetti più ironici e improvvisativi e impreziositi da inediti giocattoli sonori. Da vedere, ascoltare, riascoltare, vivere fino all’ultima nota! In questa occasione, la chef Marta Bergonzi proporrà un menù speciale con Parmigiana rivisitata di Marta, Sorprese al mais in crema di latte, Pollo di Bresse speziato cotto al forno e ceci, Dolci mandorle caramellate e passatina di albicocche.
Signore e Signori, il jazz è servito! è un evento organizzato da Grani di pepe.
La prenotazione è obbligatoria (menù 38€ a persona, bevande escluse). 
https://www.facebook.com/HotelGranidipepe

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Balsamic cherry pie

torta di ciliegeAbbiamo conosciuto da poco una nuova foodblogger della regione FVG, si è presentata con una realizzazione di ciliege assolutamente irresistibile. Da http://vanigliaepistacchio.altervista.org eccovi la ricetta della Balsamich Cherry pie di Roberta Tomba  E' una ricetta tratta da un Re-Cake a cui partecipa, un contest molto speciale dove ci si sfida tutti sullo stesso dolce, per il mese di giugno non poteva che essere un torta alle ciliegie. Il balsamic cherry pie è un tipico dolce americano, a prima vista potrebbe sembrare una semplice crostata alle ciliegie, ma in realtà si tratta di una torta molto particolare, composta da una frolla senza uova e con un pizzico di pepe, la farcia è ancora più interessante con le ciliegie cotte con un po’ di aceto balsamico e profumate da vaniglia e pochi chiodi di garofano. Che dire, questa balsamic cherry pie è una piacevole sorpresa di profumi e sapori.
Ingredienti:
Per l’impasto: 400 g di farina, 145 g di burro, 2 cucchiaini di zucchero, 6 cucchiai d’acqua fredda, un pizzico di pepe. Per il ripieno: 500 g di ciliegie, 75 g di zucchero di canna, 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaio di aceto balsamico, 25 g di farina, 1 cucchiaio di burro fuso, 1 cucchiaino di maizena, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 1 cucchiaino di chiodi di garofano. Glassa: 1 tuorlo sbattuto, 1 cucchiaio d’acqua.

Procedimento: Prima di tutto preparare il ripieno: mettere tutti gli ingredienti in un tegame a fuoco medio-alto e portare a bollore, girando ogni tanto. Poi abbassare il fuoco e cuocere il composto a fuoco lento per 15 minuti circa, girando ogni 5 minuti senza rompere le ciliegie. Al termine il composto si sarà addensato. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Per l’impasto: in una ciotola grande unire tutti gli ingredienti secchi, tagliare il burro a cubetti senza scaldarlo troppo e versarlo nella ciotola, mescolare. Aggiungere l’acqua fredda e iniziare ad impastare. Dividere l’impasto in due, uno di 2/3 e l’altro di 1/3.
Stendere la pallina più grande, la base della pie, su un piano infarinato, fino a 1 cm di spessore. Mettere l’impasto in una tortiera a cerniera imburrata ed infarinata(diam. 20 cm), tagliare i bordi di pasta in eccedenza.
Stendere l’impasto più piccolo e fare delle striscioline, metterle insieme alla base in frigo ricoperte con pellicola a riposare per 30 minuti. Riscaldare il forno a 190 °C.
Per la glassa: sbattere il tuorlo e l’acqua. Togliere dal frigo la base e le striscioline e spennellare le striscioline con la glassa. Versare il ripieno nella base e poi decorare con le strisce, spennellare i bordi con la glassa. Infornare per circa 1h la torta. Far freddare da 45 minuti a 1 ora prima di servire.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Pane raffermo, non solo alle galline

torta poveraAbbiamo letto in questi giorni di un simpatico concorso ideato dal panificio Cragnolini di Gemona, per promuovere l'uso creativo del pane raffermo (in dono dell'ottimo pane fresco) e ci è venuta in mente questa ricetta di Stefania Benedetti blogspot Nuvole di Farina, che l'anno scorso ha spopolato al contest Le mele nel piatto in quel di Pantianicco. La iscriviamo d'ufficio al gioco, poi siccome lei produce ricette a gogo, sicuramente le verrà in mente qualche altra realizzazione. Eccovi dunque la torta povera con pane raffermo e mele.  Un dolce "povero" e adatto ai bambini in quanto utilizza limitate quantità di zucchero. "In questo periodo sto usando molto le mele in cucina visto che le uso anche per nutrire il mio piccolino che tra un po' compirà 7 mesi (nel frattempo Max è diventato grande e cammina da solo!) . Questa volta le ho usate per far un dolce del riciclo. Che cosa si ricicla? Il pane! Quello non più freschissimo e che è troppo duro per farci qualsiasi cosa. Ovvio, si può sempre grattugiarlo e usarlo per le panature ma non è che stiamo sempre a panare e allora diamogli un nuovo scopo usando in pasticceria. Io ho fatto una torta davvero buonissima, a strati, in cui lo strato superiore e quello inferiore erano composti di solo pane leggermente caramellato e lo strato centrale era una golosissima purea di mele. Gli ingredienti da usare sono pochissimi per cui questo dolce ci permette di spendere molto ma molto poco, è genuino e con pochissimo zucchero così che risulta una buona merenda da dare anche ai più piccoli. Di sicuro una merenda più sana delle comuni e sbrigative merendine. Per fare questo dolce ci vuole poco tempo ed è un altro punto a suo vantaggio; non aggiungo altre parole ma vi porto in cucina per prepararlo e assaggiarlo.
Occorreranno:
800 gr di mele Gala
150 gr di pane bianco secco
100 gr di zucchero di canna
50 gr di burro
Sbucciamo le mele, togliamo il torsolo e tagliamole a tocchettini, mettiamole poi in una padella cosparse con 50 gr di zucchero di canna; lasciamo cuocere con un coperchio per circa 8-10 minuti finché le mele diventano morbidissime, poi schiacciamole con una forchetta per ridurle e in crema e lasciamole raffreddare.
Prendiamo ora il nostro pane e grattugiamolo non troppo finemente, prendiamo un'altra padella e facciamo sciogliere il burro; a esso aggiungiamo lo zucchero rimasto e  facciamo sciogliere a fiamma bassa anche questo. Aggiungiamo il pane e, alzando la fiamma, mescoliamolo velocemente con il composto di burro e zucchero fuso per circa 2 minuti.
Prendiamo uno stampo per dolci a cerniera da 20 cm di diametro, dividiamo il composto di pane in due parti uguali, con la prima metà formiamo uno strato sul fondo della teglia, sopra di esso facciamo uno strato con tutte le mele schiacciate preparate in precedenza, quindi ricopriamo il tutto con l'altra metà del pane caramellato.
Mettiamo tutto in forno pre-riscaldato a 190° e lasciamo cuocere per circa 15 minuti finché la superficie del dolce risulterà bella dorata. A questo punto non ci resta che attendere che il dolce si raffreddi completamente per poterlo gustare.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Pozzuolo Ri-fiorisce

Pozzuolo rifiorisceGran finale della quarta edizione di Pozzuolo Ri-Fiorisce, il “contenitore” di  cultura, gastronomia, musica che coinvolge a metà giugno tutti i paesi del  comune di Pozzuolo del Friuli. L’iniziativa è promossa dall’amministrazione  comunale e dalla Pro Loco, in collaborazione con tantissime associazioni del  territorio, e gode del patrocinio della Provincia e del sostegno di Abs e Bcc
Basiliano. Il clou della rassegna è previsto a Pozzuolo sabato 21 giugno con la fiera e la notte bianca, con inizio dalle 18 e fino a tarda notte. Il centro del paese si animerà di stand, bancarelle, musica, i ristoranti proporranno  menu a tema, anche con diversi spettacoli. Inoltre, in occasione dei 150° anni  della Società Filarmonica, si terrà un raduno di bande con concerti ai quattro
angoli del paese e mega concerto finale in piazza. Ultimo appuntamento a Terenzano domenica 22 giugno, quando alle 9.30 partirà l’ormai classica corsa ciclistica non competitiva “Terenzano in Sella”.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Al Meni, Circo dei Sapori a Rimini

Ci sarà anche la Mortadella Bologna IGP fra i portabandiera del gusto che, sabato 21 e domenica 22 giugno, sfileranno nel cuore di Rimini portando in assaggio il meglio della tradizione gastronomica targata Emilia Romagna, la Food Valley italiana. Lo farà in occasione della prima di Al Mèni - “le mani”, dal titolo di una poesia di Tonino Guerra - evento che per due giorni animerà il cuore della cittadina romagnola. Fulcro dell'appuntamento il Circo 8 e ½, un grande tendone davanti a quel Grand Hotel tanto caro a Fellini che ospiterà a rotazione 24 maestri della cucina internazionale: 12 fra i migliori chef del mondo si confronteranno con altrettanti grandi interpreti della ristorazione regionale capitanati da Massimo Bottura, uno dei promotori della manifestazione. Un vero e proprio “circo dei sapori” invaderà il cuore di Marina Centro con chef stellati capitanati dal grande Massimo Bottura, il cuoco emiliano vincitore del White Guide Global Gastronomy Award 2014: show cooking, picnic e mercati delle eccellenze gastronomiche e artigianali del territorio. Il primo mercato per conoscere, toccare con mano e acquistare i prodotti dei piccoli grandi giacimenti enogastronomici dalla via Emilia al mare.
“Al mèni” che in dialetto significa “le cose fatte con le mani” e con il cuore, è il nome scelto per la prima edizione di un grande evento tra alta gastronomia, artigianato di qualità e tradizione.
In piazzale Fellini, Il Circo 8 e ½, un grande tendone colorato, sarà allestito davanti al Grand Hotel, ispirato a Fellini e alla sua visionarietà onirica. Qui si affronteranno dalle 12 fino a notte, 24 maestri della cucina internazionale, 12 chef tra i migliori del mondo con 12 grandi cuochi dell’Emilia Romagna, sotto la supervisione di Massimo Bottura.
Domenica 22 giugno, inoltre, i cancelli del Grand Hotel si apriranno per un picnic speciale: la déjeuner sur l'herbe nei giardini dello splendido Hotel liberty che diventa evento nell’evento.
Orario : dalle ore 10 a tarda sera


 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Foffani, neopresidente Confagricoltura Udine

FoffaniGiovanni Foffani, ingegnere e produttore di vino a Trivignano Udinese è il nuovo presidente di Confagricoltura Udine. Lo hanno eletto, all’unanimità, i soci dell’organizzazione agricola provinciale riuniti in assemblea proprio a Clauiano di Trivignano Udinese. Il neo presidente conduce un’azienda di 10 ettari con produzione di vini Doc Friuli Aquileia integrata da un’attività agrituristica che spazia dalla degustazione dei vini aziendali, all'alloggio all'organizzazione di eventi culturali.
Dopo i ringraziamenti al presidente uscente, Maurizio Anolfo, Foffani ha svolto la sua relazione
improntata all'analisi del mutato contesto esterno e ai continui cambiamenti che lasciano sempre
meno spazi e tempi per svolgere con incisività un’azione sindacale di tutela degli interessi delle imprese associate. Da questa analisi il richiamo alla necessità di dar corso a un’importante opera di riorganizzazione dell'Associazione su livello territoriale del FVG per renderla più vicina ai soci e funzionale nel rappresentare nel modo più efficace possibile le loro istanze.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Camminata alla scoperta di erbe

erbe con Ennio FurlanButtrio chiama: Micologia e Botanica c'è! Stiamo parlando delle camminate per riconoscere le erbe spontanee del nostro territorio, e nello specifico in quel di Buttrio in concomitanza della recente Fiera regionale dei vini. Le due camminate sono state fatte il giorno 14 e il giorno 15 giugno dalle 10,30 alle ore 12,30. I piùù mattinieri in Villa di Toppo Florio hanno visto a un certo punto uscire una bella squadra di persone ordnatamente in fila, andavano infatti a scuola di erbe. Persone con tante domande che hanno avuto tante risposte esaurienti. La prima camminata del sabato aveva come capogruppo relatore il micologo Sergio Costantini, socio del gruppo Micologia e Botanica Udinese, domenica il gruppetto degli appassionati era guidao dal presidente del gruppo M.B.U. Ennio Furlan (che è anche chef del Collegio Cocorum del F.V.G. Consigliere regionale della F.I.C. e presidente degli orti urbani Udinesi di via Pellis). Ennio Furlan e la sua passione per le erbe noi di qbquantobasta la conosciamo bene, visto che è nostro collaboratore dal primo numero di qb! E anche a Buttrio Furlan ha un bel gruppo di aficionados...

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .