CITTÀ DEL VINO FVG. Il primo giugno 2023 alle 19.30 nell'enoteca comunale verrà consegnata dal coordinatore regionale Civin FVG Tiziano Venturini la bandiera dell'associazione al sindaco di Sgonico-Zgonik Monica Hrovatin e all'assessore politiche sociali, agricoltura e turismo Rado Milič.
Grande successo per i 30 anni regionali di Cantine Aperte in Friuli Venezia Giulia in tre giorni di festa 27, 28, 29 maggio. L'evento di eccellenza del Movimento Turismo del Vino si dimostra l’appuntamento più atteso dagli enoturisti nazionali e internazionali.
Tante le associazioni impegnate nella diffusione del patrimonio sociale, culturale e storico del territorio che supportano il Movimento Turismo del Vino regionale nella distribuzione del tradizionale kit di Cantine Aperte.
FISHBURGER DI GAMBERO. Precotto al vapore e tagliato al coltello. È il nuovo Fishburger della linea Fumara di Foodlab, azienda italiana con sede nel cuore della Food Valley parmense, da oltre 20 anni specializzata nella lavorazione e commercializzazione di salmone affumicato, marinato e aromatizzato e di altre eccellenze di mare. Senza conservanti e senza additivi,
In occasione della imminente Giornata Mondiale degli Oceani CiboCrudo ci insegna come integrarle al meglio nella nostra alimentazione. Qualche esempio? Negli smoothies; al posto del rosmarino sulle patate al forno; nel sugo e persino in pasticceria. Portarle in tavola ci consente di fare il pieno di benessere.
Grande successo per la VENTESIMA EDIZIONE di Sapori Pro Loco. Anche il secondo fine settimana dell'edizione 2023 di Sapori Pro Loco, manifestazione dedicata alle tipicità enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia, ha visto una grande affluenza a Villa Manin di Passariano di Codroipo. Oltre 60 mila le persone che nei due week end hanno scelto di assaggiare le 70 specialità proposte da 25 Pro Loco insieme a vini e birre regionali.
SPUMANTITALIA E GLI AMBASCIATORI DEL BRINDISI ITALIANO: LE CANTINE CHE RACCONTANO L’ITALIA SPUMANTISTICA. Riva del Garda domenica 4 giugno ospiterà un evento eccezionale: in occasione della quinta edizione di Festival Spumantitalia (Riva del Garda, 4-6 giugno) oltre cento aziende riceveranno il prestigioso riconoscimento internazionale di “Ambasciatori del brindisi italiano”.
VILLA D’ESTE di Cernobbio si rinnova. Dal Saturday & Sunday Roast del Grill allo Champagne & Raw Bar del Sundeck, la riapertura del Platano, tante le novità nei ristoranti. Non solo quindi il Veranda, l’elegante e ristorante con una cucina classico-contemporanea diretto dal Group Executive Chef Michele Zambanini, ma anche nuovi concept, per regalare esperienze emozionali esclusive e ricercate.
30° ANNO di CANTINE APERTE FVG il 27-28-29 Maggio 2023. 78 cantine vi faranno trascorrere giornate all'insegna del gusto e della convivialità, con tante proposte esperienziali, sensoriali e degustazioni di vini. Vuoi conoscere le prelibatezze enogastronomiche della nostra regione?
Aperitivo Festival è in programma a Milano dal 26 al 28 maggio 2023. Tre giorni di tasting, masterclass e intrattenimento in un itinerario di degustazione all’interno del NHOW MILAN in via Tortona 35 - e Bar Basso, Fabbrica del Vapore, Hic Bistrot, Mag La Pusterla, Morna, Movida, Phyd, Tripstillery - in percorso tra arte, musica e design che permette di scoprire i migliori abbinamenti food & beverage realizzati in collaborazione con i brand e i Consorzi. partner,
SECONDO fine settimana di DI SAPORI PRO LOCO in VILLA MANIN di Passariano di Codroipo. Entra nel vivo la ventesima edizione della grande festa delle tipicità del Friuli Venezia Giulia. La manifestazione dalle 18 del 26 maggio alla sera del 28 maggio 2073 per il suo secondo e conclusivo weekend vedrà 400 volontari di 25 Pro Loco proporre 70 specialità tipiche insieme a vini e birre artigianali del territorio. Tra i sapori ci saranno anche delle novità.
Da sinistra a destra: il collezionista Giampaolo Quidacciolu, Bruno Tramontin presidente Circolo filatelico e numismatico Monfalconese, Daniela Catone responsabile Spazio Filatelia Trieste di Poste Italiane, Erasmo Scatigna, direttore Filiale Trieste di Poste Italiane, Chiara Simon, curatrice del Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste di Poste Italiane.
LA MOSTRA LA FIERA DI TRIESTA RACCONTATA DALLE EMISSIONI FILATELICHE E CARTOFILE è stata inaugurata il 24 maggio 2023 nel Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa di Poste Italiane, in piazza Vittorio Veneto a Trieste. La mostra è realizzata in collaborazione con il Circolo filatelico e numismatico Monfalconese.
In attesa dep prossimo appuntamento Mare & Vitovska 2023, l'associazione viticoltori del Carso continua il tour promozionale della nuova edizione del libro Vitovska frutto del Carso curato da Stefano Cosma, foto di copertina di Robi Jakomin. Luis Walter Bortolotto ha partecipato per qb all'incontro alla Lokanda Devetak. Qui per voi solo alcune delle tante foto che Luis Walter ha scattato.
L’EVOLUZIONE DELLA MARGHERITA seondo il pizzaiolo etneo Lele Sgandurra. Un percorso in otto tappe che racconta i cambiamenti storici e culturali della pizza Margherita. Un menu in otto portate in collaborazione con i partner storici della pizzeria e con la chef glacier Serena Urzì.
PICCOLO OPERA FESTIVAL. La sedicesima edizione – dal 21 giugno al 16 luglio 2023 – dal titolo di Risvegli/Prebujanja/Erwachen/Awakens, è stato presentato al Castello di Spessa (Capriva) alla presenza del Presidente dell'Associazione Piccolo Opera Festival, Martina Borraccia e del direttore srtistico Gabriele Ribis. Sono intervenute anche Neda Rusjan Bric, consulente artistico di GO! 2025 e Vanessa Codutti, regista (insieme a Maria Luisa Bafunno) de La Sonnambula, titolo di punta del Festival. Ad accompagnare la presentazione la cantante Kamilla Karginova e il pianista Matteo Di Bella in alcune arie dal repertorio pucciniano.
Il Pinot Nero Casanova 2020 del Castello di Spessa 1° classificato per il FVG al Concorso Nazionale del Pinot Nero di Egna e Montagna dedicato all’annata 2020. Dove per la prima volta è stata introdotta la classifica per zone vinicole per sottolineare e per valorizzare quanto più possibile le diverse tradizioni e stili di produzione del Pinot Nero in Italia. La cerimonia di proclamazione si è tenuta nell’ambito della 25° edizione delle Giornate altoatesine del Pinot Nero svoltesi dal 19 al 22 maggio.
Marcia Internazionale Enogastronomica Storica e Didattica adatta a tutti gli amanti delle bellezze e caratteristiche del Carso nel territorio del Monte Ermada. Appuntameto per domenica 28 maggio 2023. Partenza dalle 8.30.