È questo uno dei periodi più importanti per le cantine, quando si raccoglie il lavoro di un anno. Eppure alcuni degli aderenti al progetto Vigneti Aperti del Movimento Turismo del Vino FVG aprono nuovamente le loro porte agli eno appassionati anche nel fine settimana di sabato 9 e domenica 10 settembre 2023.
Diciamocelo senza riserve e rubando la frase a Rilke: essere qui è meraviglioso. E a settembre di più. Sì, perché con le giornate più fresche e la voglia intatta di godersela in giro, le opzioni per mangiar bene, anche approfittando degli ultimi giorni in cui lo si può fare all'aperto, sono tantissime e non c'è nemmeno la folla dei mesi precedenti.
Barcolana e Fondazione Villa Russiz: partnership all'insegna dello sport, dell'eccellenza e della solidarietà. Fondazione Villa Russiz di Capriva del Friuli sarà presente nella sacca dell’armatore della Barcolana55 presented by Generali con una bottiglia di Ribolla Gialla 2019 da 0,75 ml e fornirà i vini fermi che accompagneranno le portate della Barcolana Sea Chef.
Hausbrandt e Trieste. Cultura e Commerci Mitteleuropei 1892 – 2023 in mostra. Presentata oggi 7 settembre nel Salone degli Incanti in Trieste la mostra promossa dalla Fondazione Hausbrandt, che sarà visitabile dal 9 settembre al 22 ottobre 2023. L''intento è di ricostruire lo straordinario percorso del famoso marchio del caffè presente in 90 Paesi del mondo. Focus del percorso espositivo è la storia dell’immagine grafica e della comunicazione del brand Hausbrandt, che da fine Ottocento, tra arti e design, accompagna il mutare dei tempi, con pittori e cartellonisti famosi - da Metlicovitz a Biban - e approcci innovativi.
Conoscete il coniglietto mannaro? Un piccolo logo che racchiude e racconta il senso della attività editoriale di QUBI' editore. È il momento di riparlarne visto che a breve sarà pubblicato un nuovo libro dal fantasmagorico e semplice titolo We love sardoni. In sardoni we trust. Non parliamo del coniglio mannaro affamato di verdure, che - nel film di animazione - Wallace e Gromit devono affrontare per salvare l'annuale Concorso della Verdura Gigante organizzato dalla esplosiva Lady Campanula Tottington.
Ci riferiamo al coniglietto che abbiamo scelto come simbolo della nostra casa editrice. Trattasi di uno dei tanti coniglietti assassini dei manoscritti medievali. Animali innocenti e indifesi che, a fondo testo, o nel margine delle pagine dei monaci amanuensi, si tramutano in killer spietati.
Coniglietti innocui che si trasformano in cacciatore o guerriero, impugnando lance, asce e spade con la destrezza di un cavaliere.
Cucina Nonna Burro. Sintetizzo in queste tre parole un articolo che ho pubblicato - come si legge in foto - nel 2011. Una copia di quando il qb era tabloid. Apprezzo di essere rimasta fedele a me stessa in alcuni capisaldi di principio. Il primo: della cucina della nonna salviamo anche il burro. Invece no, tutti a demonizzarlo (e a me piace spesso mettermi dalla parte della vittima). Quindi burro al primo posto anche nella mia ricerca di cose buone. Per poterlo mangiare anche in purezza sul pane.
La Stiria, il “cuore verde dell'Austria” offre un lusso davvero prezioso: il buon cibo. Regionale, stagionale, sostenibile, onesto. Cibo coltivato, allevato, creato da piccoli artigiani del sapore. Sapori concreti, delicati e intensi che hanno bisogno di tempo e di cura per svilupparsi. L’attenzione per la propria identità culinaria sta molto a cuore agli abitanti della Stiria. E questo vale tanto per il rifugio alpino che per la piccola locanda quanto per il ristorante gourmet.
TRIESTE COCKTAIL WEEK 2023. Seconda edizione della manifestazione dedicata agli spirits. Dall’11 al 17 settembre 2023. Il programma presentato nella sala giunta del Comune di Trieste, co-organizzatore dell’evento. Presenti il vicesindaco Serena Tonel, gli organizzatori Alberto Polojac e Filippo Vidiz di Freshmedia ed Elisabetta Nonino, Ceo Nonino Distillatori srl, main sponsor dell’evento. Venti i locali della città coinvolti, che proporranno idee innovative e creative, con un’attenzione particolare al territorio e ai prodotti locali anche nei cocktail.
Cheese 2023. Razza ovina Plezzana fra i nuovi Presidi Slow Food. La razza plezzana – bovec in sloveno – è originaria dell’alta valle dell’Isonzo e deriva il suo nome dalla cittadina di Plezzo, attualmente situata in territorio sloveno. I Presìdi Slow Food dedicati ai prodotti lattiero-caseari del mondo sono oltre 100. Rare e magnifiche creazioni di patrimoni di pascoli, razze animali, latti e abilità manuali. Sul numero di settembre del mensile cartaceo di qb ve ne abbiamo raccontati alcuni.
Come ho potuto farne a meno finora? Come ho potuto non solo averla mai assaggiata, il che sarebbe in fondo un peccato veniale per chi ama il burro e le panne, pur non potendo materialmente assaggiarle tuttissime di tutto il mondo, ma neppure avere avuto sentore della sua esistenza? Peccato gravissimo questo per chi come me, fra le varie leggiadre attività di scrittura, cura anche una rubrica di #parolegolose. Sto parlando della Cornish Clotted Cream, la crema di Cornovaglia, una panna densa, cremosa e goduriosa. Scioglievole e burrosa. Che però se ci affondate il cucchiaino rimane bello dritto.
Nuovo Consorzio produttori olio extravergine di oliva FVG. Diciotto soci fondatori. Diecimila piante di ulivo su 25 ettari e un frantoio di ultimissima generazione. Un marchio depositato al Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare. Si è presentato cosi il Consorzio produttori olio extravergine di oliva del Friuli Venezia Giulia.
I sapori golosi della Stiria in assaggio a Friuli Doc nello stand dedicato. Dai pecorini in olio di semi di girasole con peperoni, cipollotti ed erbette fresche all’insalata stiriana con valeriana, patate, olio di semi di zucca e semi di zucca, per concludere con gli strudel di frutta o ricotta, accompagnati da una bottiglia di rosso o di bianco stiriano. Perchè non ci si può dimenticare del vino stiriano, che a Graz è onnipresente.
Vi aspettiamo alla presentazione del nuovo numero di qb anche con la presenza di alcuni dei protagonisti delle sue pagine. È il numero di settembre e ci sono tante novità di contenuti e progetto e persone, novità spumeggianti e scintillanti che vogliamo condividere con voi.
Hostaria Bacanera: in un cappelletto l’omaggio a Liliana Cavani. 80esima Mostra del Cinema di Venezia. Un cappelletto d’oro, come è d’oro il Leone alla carriera conferito a Liliana Cavani, sarà il piatto limited edition che Hostaria Bacanera dedicherà alla regista. Il “Cappelletto di Liliana” è entrato in carta il 30 agosto per rimanerci fino al 9 settembre.
Consapevole allegria da condividere. Settembre 2023. Un qb ricco di novità, a partire dal nuovo direttore editoriale, Nicola Santini. Il suo editoriale di presentazione insieme a quello dell’editore Fabiana Romanutti, formano, quasi per caso, unendo le ultime parole di ciascun pezzo, il claim di un nuovo progetto, che è anche il titolo di questa presentazione. Consapevole allegria da condividere.