Ottobre, se il meteo ci assiste, è quel mese in cui davvero si possono condensare tutte le quattro stagioni. Passeggiate (o scorpacciate) al sole senza sudare, quel buon frescolino che chiama un golf e i primi menù strutturati per riscaldare il corpo oltre che l’anima.
Spumeggiante Modolet Angoris. Il Brut friulano Modolet quest'anno compie 50 anni, un pioniere del perlage in Friuli. L'ho degustato per voi. Modolet nasce nel 1973 nella Tenuta di Angoris di Cormons. Modolet è il nome che già dal XVIII secolo indicava il luogo da dove ora provengono le uve. La base di questo spumante era inizialmente da uve Chardonnay e Pinot bianco in misura uguale.
Entra l'arte nel Cafè Sacher di Trieste. Protagonista della prima rassegna di mostre tutte al femminile è Giulia Crimaldi. L’idea nasce dal titolare del cafè Sacher, Dizzi Alfons, e si concretizzerà con una serie di sei esposizioni bimensili. Le prime tre mostre saranno curate direttamente da Alfons, dal quarto appuntamento ci sarà la collaborazione con la curatrice dell’annuale Sommer Frische Kunst di Bad Gastein, Andrea von Götz.
Uccelletti scappati di fichi, pancetta ed erborinato: un piatto succulento ma anche light e facile da realizzare. Lo chef Riccardo De Pra propone questo piatto regionale con l’aggiunta di Bavaria Blu Forte Bergader. E con la sostituzione della carne con i fichi (rimane sempre la pancetta).
I finalisti del Premio Internazionale Rilke 2023 presentati nella sede del CEI - Central European Initiative di Trieste.In programma nei giorni 28, 29 e 30 settembre letture, presentazioni (anche in Slovenia e Croazia) e la solenne cerimonia di premiazione nel Castello di Duino.
LOCALE PRESENTA IL MENU D’AUTUNNO 2023. Locale, il ristorante milanese - in zona Arco della Pace - che a livell fornitori collabora essenzialmente con piccole realtà produttive del territorio distanti non oltre cento chilometri dal capoluogo lombardo, propone una selezione di piatti che ricordano casa, per una cena tra convivialità e buona cucina. Tra semplicità e tradizione unite a tecnica e ricercatezza. Un menu diviso in tre sezioni: Dal banco, Dalla cucina e Dalla pasticceria.
Professione vela nella sede della Pietas Julia di Sistiana. Il Trofeo Bernetti propone per l'edizione 2023 alcuni interessanti appuntamenti di conferenze e cultura. Professione Vela è un appuntamento dedicato ai più giovani, a chi oggi vive la vela come sport, ma un giorno potrebbe farne una professione. Dalla viva voce di alcuni atleti si capirà come hanno fatto a trasformare la passione per uno sport in una attività imprenditoriale.
Gnocchi di susine. La ricetta. Per prevenire le critiche di chi ha sempre solo lui la ricetta vera e tradizionale e fatta la necessaria premessa che i veri gnochi de susini xe quei de mama, vi proponiamo la ricetta tratta dal libro di QUBÌ editore Com'è dolce Trieste. Con l'occasione vi ricordiamo che il libro - imperdibile per gli amanti dei dolci mitteleuropei e non solo - è attualmente esaurito, ma stiamo pensando alla ristampa. State all'erta!
In pieno affollato svolgimento GUSTI DI FRONTIERA 2023. Show cooking e degustazioni. La più grande manifestazione enogastronomica del Nordest italiano invade ancora e lo farà per tutta la domenica le strade e le piazze di Gorizia per un’appassionante avventura golosa intorno alle pietanze di tutto il mondo. Con 40 Paesi dai 5 continenti, 341 stand suddivisi nei 14 Borghi geografici, il mappamondo delle cucine conquista i palati di tutti.
TUROLDO E PASOLINI, due figure scomode di friulani. Martedì 26 settembre 2023 alle 20.30 con Cinemazero - Pordenone- si potrà vedere un documentario sul particolare legame tra il religioso e l'intellettuale dalle comuni radici friulane. Un punto di vista che, da friulana, mi piace molto. Intervengono il giornalista Marco Roncalli e il compositore e pianista Domenico Clapasson - dedito da trentacinque anni al corpus innologico turoldiano- con i saluti di Loris Basso, presidente dell'Ente Friuli nel Mondo e di Raffaella Beano, direttrice del comitato scientifico del "Centro Studi Turoldo". Introduzione di Piero Colussi.
Le Giornate europee del patrimonio nei Musei statali situati nella regione Friuli VG. Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 diverse iniziative nei luoghi della cultura. A Miramare, apertura straordinaria, visita guidata sul tema- “Patrimonio InVita” - e visite ai “luoghi speciali”. Ad Aquileia, apertura serale, concerto e visita guidata. A Cividale, incontri formativi, apertura serale con racconti longobardi e laboratorio per bambini e famiglie.
Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”. Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali. A MIRAMARE, in particolare, sabato 24 settembre dalle 19 alle 22 è prevista l’apertura serale del Castello al prezzo simbolico di 2€ (1+1 per Emilia Romagna), con la possibilità di visitare, oltre alla dimora storica, anche la mostra Ars Botanica.
Gusti di frontiera 2023. Il mappamondo dei sapori. Show cooking e concerti serali. È entrata nel vivo la grande festa del gusto. Spazio a incontri con esperti e giornalisti enogastronomici e show cooking con rinomati chef del territorio come Manuela Rossi, Davide Morsolin, Chiara Canzoneri, oltre a Michela Fabbro del Rosenbar di Gorizia e Gabriella Cottali della Locanda Devetak di San Michele al Carso (GO).
Tutti proporranno show cooking con ingredienti a km zero e tipici del territorio per creare autentiche prelibatezze.
Ogni giorno alle 11.30 e alle 18 gli "aperitivi del gusto" accompagnati da un vero e proprio tesoro enologico per il territorio del Friuli e della Slovenia, la Ribolla Gialla, nelle varianti di rinomati produttori come Dario Princic, Fiegl, La Castellada, Gravner, Il Carpino, Primosic e Radikon.
Le restaurant, un brodo che ti ristora. All'origine restaurant era un termine che indicava qualcosa che ti ristorava, un brodo di carne che aveva lo scopo di ritemprare e ristorare lo stomaco. Dal brodo il nome passò al luogo nel quale veniva servito.
Fu solo dopo la rivoluzione francese che a Parigi si diffusero i ristoranti come li intendiamo oggi, luoghi di ristoro ma anche di convivialità. Coloro che erano stati cuochi della corte reale e dell'aristocrazia seppero - o dovettero - riciclarsi e cucinarono per tutti.
GUSTI DI FRONTIERA 2023. A Gorizia tutto marcia a pieno ritmo. Fino a domenica 24 settembre c'è tempo di assaporare la nuova avventura enogastronomica intorno al mondo. 341 gli stand suddivisi nei 14 Borghi geografici per uno straordinario mappamondo goloso.
Fine settimana con i cipollari di Cavasso Nuovo nella pedemontana friulana dal 22 al 24 settembre 2023. La cipolla cavassina è apprezzata per il suo gusto dolce, delicato e per la sua digeribilità. Interessante la mostra Cigòla Rossa di Cjavàs da la Simincia a la Riesta (Cipolla Rossa di Cavasso dal seme alla treccia). Il regista documentarista e fotoreporter Francesco Zanet con un lavoro durato un anno è riuscito a documentare ctutto il percorso vegetativo e la filiera di produzione di questa varietà tipica