Professione vela e altri incontri nella sede della Pietas Julia
“Professione Vela”, martedì 26 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, moderata da Giovanna Micol, Direttore Sportivo SNPJ, due volte olimpionica.
Un appuntamento dedicato ai più giovani, a chi oggi vive la vela come sport, ma un domani potrebbe farne una professione. Dalla viva voce di alcuni atleti si capirà come hanno fatto a trasformare la passione per uno sport in una attività imprenditoriale.
Partecipanti: Francesca Clapcich (al rientro dalla storica vittoria della Ocean Race, velista professionista con partecipazione a 2 Olimpiadi, 1 Campionato del Mondo 49erFx, 2 giri del mondo, 1 solitarie du Figaro), Michele Paoletti (olimpionico, uno specialista delle classi One Design in cui ricopre il ruolo di tattico), Andrea Bussani (velista che vanta un curriculum di numerosi titoli italiani, europei e 6 mondiali), Francesco Pedrotti (Istruttore di vela e costruttore di imbarcazioni Optimist), Nicolas Starc (Vicecomandante di FlyingNikka e prossimamente idraulico per Luna Rossa), Rodolfo Taccani (professore di macchine-Università di Trieste, docente nel corso di laurea in Ingegneria meccanica e Ingegneria navale, Referente laboratorio Eco sailing - Dipartimento di Ingegneria ed architettura) e Francesco Ripandelli (progettista Audace Sailing Team - Facoltà di Ingegneria Navale dell’Università di Trieste).
Collegati da remoto: Sveva Carraro (atleta dell’Aeronautica Militare, vincitrice in classe Europa e 470 attualmente regata su 49erF, classe doppia acrobatica olimpica femminile), Nevio Sabadin (noto per la sua partecipazione al Lino Sonego Team regatando sull’ACT7), Paolo Caris (installatore di sistemi idraulici di bordo), Simone Spangaro (Operation Lead & Technical Superintendent of Zohr IMR Project) e Mattia Succi (Team leader Audace Sailing Team).
“Laura Bassi e la sua Antartide”, mercoledì 27 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30 sarà la volta dell’esperienza professionale e di vita dai racconti di Franco Sedmak, comandante della nave oceanografica italiana “Laura Bassi”, e di Giulia Matilde Ferrante, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale - OGS.
“1960: la Società Nautica Pietas Julia da Monfalcone a Sistiana”, giovedì 28 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, viene proposto un approfondimento attraverso le vicissitudini della società, a cura di Antonio Tommasi, Presidente Fondazione Pietas Julia: un excursus sulla storia locale e il suo intrecciarsi con la vita della società.
“Dopo le novità introdotte lo scorso anno” – ha ricordato il Direttore sportivo Giovanna Micol soffermandosi sul Trofeo – “quest’anno Bernetti ripropone la formula con il weekend di regate:
sabato 30 settembre si inizia con la Bernetti Warm-up (riservata a MAXI ed ORC già iscritti alla Bernetti), con partenza da Sistiana, prima boa al largo di Miramare e ritorno sul classico percorso della Bernetti con arrivo a Sistiana; domenica 1 ottobre invece, appuntamento per tutti alla diga vecchia di Trieste per la partenza della 52° edizione del Trofeo Bernetti, che vedrà i regatanti delle due flotte Open ed ORC misurarsi sul classico percorso attraverso l golfo di Trieste con arrivo a Sistiana.
Bernetti insomma cresce ed evolve, cambia per mantenere viva la tradizione, si fa custode della storia della vela del nostro golfo che ha contribuito a costruire e guarda al futuro ed ai giovani velisti. Tutto questo è possibile grazie al supporto dei partner istituzionali, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Comune di Duino-Aurisina Devin-Nabežina, alla collaborazione della Guardia Costiera, della Società Triestina della Vela e del supporto dei nostri partner privati, tra i quali Motomarine, Armare Ropes, Johnson Pump ed Azimut Investiment.
- Creato il .
- Ultimo aggiornamento il .