Skip to main content

A Tipicità il patrocinio di Padiglione Italia a Expo Osaka

L'ambasciatore Mario Vattani con Angelo Serri direttore di Tipicità a Tokyo

A Tipicità il patrocinio di Padiglione Italia a Expo Osaka. I loghi ufficiali di Padiglione Italia accanto al brand di Tipicità.  Importante riconoscimento per la 33ª edizione di Tipicità Festival, che proietta la manifestazione marchigiana in un prestigioso scenario internazionale: quello dell’Esposizione Universale che si terrà a Osaka, in Giappone, dal 13 aprile al 13 ottobre 2025.

Continua a leggere...A Tipicità il patrocinio di Padiglione Italia a Expo Osaka

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Tassoni debutta a teatro nel musical Sapore di mare

tassoni

Tassoni debutta a teatro nel musical Sapore di mare. Tassoni, celebre marchio italiano simbolo di qualità nel mondo dei soft drink e nella mixology, debutta a teatro come partner ufficiale del musical “Sapore di mare”. A Trieste dal 6 al 9 marzo 2025. 

Continua a leggere...Tassoni debutta a teatro nel musical Sapore di mare

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

La torta mimosa diventa smart

dolce con mimosaLa torta mimosa diventa smart. Un tributo goloso alla Festa della Donna: il dolce della Pasticceria Max di M assimo Toppi, con le sue due sedi tra Tuscolano e Appio Claudio, celebra l’8 marzo con una monoporzione dal colore solare e dalla texture vellutata, ispirata alla mimosa, fiore simbolo della ricorrenza.

Continua a leggere...La torta mimosa diventa smart

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Base per la Pinsa Romana: caratteristiche e come condirla

pinsami base pinsa romana caratteristicheBase per la Pinsa Romana: caratteristiche e come condirla. Con un esterno croccante e un interno soffice senza rinunciare alla leggerezza: la pinsa romana conquista tutti per la versatilità, ma soprattutto perché è leggera e digeribile.

Continua a leggere...Base per la Pinsa Romana: caratteristiche e come condirla

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Pizza Margherita fojuta dedicata a Totò

pizzaiolo

Pizza Margherita fojuta dedicata a Totò. Prendendo spunto dagli spaghetti con le vongole fuiute, cioè fuggite perchè assenti nel piatto, il pizzaiolo-chef Ciro Di Maio crea una nuova pizza Margherita, dedicata a Totò e omaggio alla tradizione della cucina povera. Preparare una ricetta senza il suo ingrediente principale è una caratteristica della tradizione culinaria napoletana e non solo. 

Continua a leggere...Pizza Margherita fojuta dedicata a Totò

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Con Olio capitale Trieste diventa la capitale dell'olio extravergine di oliva

olio capitale

Con Olio capitale Trieste diventa la capitale dell'olio extravergine di oliva. La manifestazione, giunta alla 17esima edizione, verrà presentata venerdì 7 marzo 2015 a Trieste, nella sala Desiata della Camera di commercio Venezia Giulia.

Continua a leggere...Con Olio capitale Trieste diventa la capitale dell'olio extravergine di oliva

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Come l'aringa è entrata nella nostra tradizione culinaria

Venditrice di aringhe e castagne opera di Elisabeth Alida Haanen (1840)

Come l’aringa è entrata nella nostra tradizione culinaria, pur essendo un pesce che vive nelle acque del nord Europa? Per scoprirlo dobbiamo partire da lontano, anche nel tempo. A partire dal Medio Evo i paesi che si affacciano sul mare del Nord sviluppano sistemi di pesca e trasformazione che permettono di sfruttare al meglio gli enormi banchi di aringhe che vi si catturavano con facilità.

Continua a leggere...Come l'aringa è entrata nella nostra tradizione culinaria

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Se i veri paradisi sono i paradisi perduti

tazza di caffelatte la mia madeleine

Se i veri paradisi sono i paradisi perduti.  Un’ora non è soltanto un’ora, è un vaso colmo di profumi, di suoni, di propositi. I nostri e vostri ricordi. Non necessariamente di un piatto, e non necessariamente di un dolce, ma anche del profumo di prezzemolo tagliato in cucina o del rumore dei fagioli e dei piselli sgranati insieme alla mamma o alla zia. Il profumo dei fiori di acacia in primavera che si trasformano in frittelle, il rumore del minestrone che borbottava mentre si facevano i compiti in cucina.

Continua a leggere...Se i veri paradisi sono i paradisi perduti

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Presentato il catalogo della mostra Da Lubiana a Trieste la pietra di Aurisina

conferenza stampa del 28 febbraio 2025Presentato il catalogo della mostra "Da Lubiana a Trieste: la pietra di Aurisina del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo". Oggi 28 febbraio 2025 in via Beccaria 3 a Trieste, nella  sede delle Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS, Francesco Slocovich, presidente delle Fondazioni  e Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada Vidonis, insieme a diverse autorità e rappresentanti delle associazioni, ahanno illustrato i dettagli del catalogo della mostra e il resoconto del progetto Duino&Book 2024. Un’occasione di dialogo sulle iniziative legate alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale e ambientale.

Continua a leggere...Presentato il catalogo della mostra Da Lubiana a Trieste la pietra di Aurisina

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Come fare le graffe di Carnevale

graffette

 

Come fare le graffe di Carnevale. Ce lo insegna su QUBÌ Simonetta Savino, la cucoca galante. Graffe napoletane per Carnevale, ma anche per tutto l'anno. Le graffette napoletane dall’impasto soffice, cosparse di zucchero, sono ciambelle fritte in abbondante olio. Sono considerate cugine dei krapfen e pare sia proprio da questo nome tedesco che probabilmente derivera il dialettale napoletano graffe. Trattasi però di una parentela sostanzialmente etimologica. 

Continua a leggere...Come fare le graffe di Carnevale

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Brazorà il dolce tipico di Cortina reinterpretato

baita piè tofanaBrazorà il dolce tipico di Cortina reinterpretato dallo chef Rovacchi di Baita Piè Tofana. Il dolce ampezzano, la focaccia nata in occasione del Natale, diventa una brioche sfogliata al profumo di sambuco, diventando un simbolo di convivialità da gustare tutto l’anno.

Continua a leggere...Brazorà il dolce tipico di Cortina reinterpretato

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Un tortellino che a Carnevale si traveste da dessert

un tortellino travestito da dessert

Un tortellino che a Carnevale si traveste da dessert. Si chiama con l'allegro nome "Ed è subito fiesta!" il tortellino mascherato dello Chef Filippo Sinisgalli, a capo della cucina del Ristorante Zur Kaiserkron di Bolzano. 

Continua a leggere...Un tortellino che a Carnevale si traveste da dessert

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Mulino bianco compie 50 anni

mulino sveglia in piazza Gae Aulenti a MilanoMulino bianco compie 50 anni. Un brand che ha contribuito a creare il rito della colazione all'italiana. Conosciuti e consumati almeno una volta dal 97% degli italiani. Quattro italiani su dieci secondo una recente ricerca di Astra ricerche li mangia 4 o più volte alla settimana. 

Continua a leggere...Mulino bianco compie 50 anni

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Olio Officina da Genova i legami fra olio evo e mare

locandina olio officina 2025

Olio Officina da Genova i legami fra olio evo e mare. Per voi lettori qubisti alcune anticipazioni del programma della prima giornata.  

Olio Officina Festival 2025. Condimenti per il palato & la mente. Genova.

Centro congressi Magazzini del Cotone. Ingresso libero. 

Per voi lettori qubisti alcune anticipazioni del programma della prima giornata.  

Continua a leggere...Olio Officina da Genova i legami fra olio evo e mare

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .
Privacy Policy