Vitovska frutto del Carso: nuova edizione ampliata

VITOVSKA cover

Vitovska Frutto del Carso. Affollata e partecipata presentazione il 15 marzo 2023 negli spazi dell'infopoint Sistiana affacciati sul golfo del libro quadrilingue (italiano, sloveno, tedesco, inglese) Vitovska Frutto del Carso  voluto dall'Associazione dei viticoltori del Carso e sostenuto finanziariamente da vari enti. Il libro è dedicato alla Vitovska, varietà autoctona del Carso, alla sua storia e alla storia del territorio nel quale cresce.

Continua a leggere...Vitovska frutto del Carso: nuova edizione ampliata

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Cena con ricette dell'800 a Castello Formentini

cena al castello formentini
Cena al Castello Formentini con ricette ottocentesche e vini de Claricini. Mettete subito in agenda questo appuntamento! La serata conclude golosamente un progetto culturale intitolato “Il ruolo storico dei de Claricini nel Goriziano”, che vede capofila l’Associazione Musei Formentini della vita rurale Onlus e che punta a valorizzare il ramo goriziano di questa importante famiglia.

Continua a leggere...Cena con ricette dell'800 a Castello Formentini

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

A Cortinametraggio si brinda con i vini di Annalisa Zorzettig

logo cortinametraggio

A Cortinametraggio si brinda con i vini di Annalisa Zorzettig. Annalisa Zorzettig, titolare della famosa cantina friulana dei Colli Orientali, sarà tra i principali Sponsor per l'edizione 2023 di Cortinametraggio che si terrà a Cortina dal 21 al 26 marzo 2023. 

Continua a leggere...A Cortinametraggio si brinda con i vini di Annalisa Zorzettig

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Scopri Quando e Dove il Vino si Fa Santo

divin nosiola

DiVin Nosiola: quando il vino si fa santo è la  prima manifestazione enologica trentina dell’anno, in programma dal 30 marzo all’8 aprile 2023. Un appuntamento che celebra la Nosiola,  un’uva bianca che beneficia del clima mediterraneo dell'area a nord del Lago di Garda e dell'influsso dell'Ora, il vento che spira dal Lago verso l'entroterra.

Continua a leggere...Scopri Quando e Dove il Vino si Fa Santo

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Premio letterario Di viti in Vita. Buttrio. Fiera dei Vini

Buttrio Villa di Toppo Florio ph bluefoto

La Fiera regionale dei Vini di Buttrio compie novant'anni. È la fiera enoica più antica del Friuli. Nell'occasione la Pro Loco  ha indetto un Premio letterario nazionale dal titolo "Di viti in vita - Poesie e vin tai cuei di Buri", curato da Maurizio Mattiuzza. È rivolto ad adulti e ragazzi, che possono inviare brevi racconti e poesie in lingua italiana o in friulano.

Scadenza per l'invio il 15 maggio 2023. Premiazioni domenica 11 giugno 2023 nel corso degli appuntamenti della Fiera. 

. "Il premio che organizziamo con il sostegno del Comune - spiega  il presidente della Pro Loco Buri Emilio Bardus - è rivolto a opere letterarie che si ispirino e trattino in piena libertà creativa, l’arte del produrre vino di pregio, della coltivazione della vite e temi legati all’amore per la terra e per il paesaggio".

Per informazioni e per scaricare la scheda di iscrizione cliccare QUI

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Premio Saba Poesia a Vivian Lamarque

premio Saba poesia a Vivian Lamarque

Premio Saba Poesia a Vivian Lamarque per la raccolta di poesie “L’amore da vecchia” Mondadori 2022. Il premio sarà consegnato il 24 marzo alle 11.00 nella sala Costantinides del Museo Sartorio di Trieste. L’incontro vedrà protagonisti, con la vincitrice della terza edizione del Premio, Vivian Lamarque, i giurati Claudio Grisancich (Presidente), Gian Mario Villalta, Antonio Riccardi, Franca Mancinelli e Roberto Galaverni.

L’ingresso all’incontro è aperto e libero, fino a esaurimento posti. E’ suggerita la prenotazione iscrivendosi QUI

Nel libro di Vivian Lamarque il tema che dà il titolo all’opera viene affrontato «con ironia e leggerezza, quando allo stesso tempo non si vuole rinunciare a dire la verità - spiegano le motivazioni - Il senso di provvisorietà dell’esistere, il senso del limite oltre il quale c’è solo un grande vuoto, il confine che si assottiglia tra la vita e la poesia stessa, quando, su quel confine, il tempo si fa evanescente. Un susseguirsi di momenti scenicamente inquadrati, dove sondare la fantasia e i confini della ragione, circoscrivendo il tema ricorrente degli amori non corrisposti o inventati, e allo stesso tempo, con l’avanzare nella vita, alla ricerca di quell’amore che anima ogni relazione, nonostante la presenza delle nuove minacce che incombono nel presente».

CHI È la vincitrice

 

Vivian Provera Pellegrinelli Comba è nata a Tesero, in provincia di Trento, il 19 aprile 1946. Vive a Milano, ha una figlia e due nipoti. Dal 1992 scrive sul Corriere della Sera. Il suo primo libro, “Teresino”, ha vinto il Premio Viareggio Opera Prima nel 1981. Gran parte della sua produzione poetica è stata raccolta nell’Oscar Mondadori Poesie 1972-2002. Nel 2018 è stata insignita della Laurea Apollinaris Poetica dall’Università Pontificia Salesiana di Roma, premio alla carriera per i migliori poeti italiani viventi.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Premiazione dei vincitori del concorso Ercole Olivario

oliovario premiazione programmaPremiazione dei vincitori del concorso nazionale Ercole Olivario giunto alla XXXI edizione. La proclamazione dei vincitori del concorso dedicato alle eccellenze olearie italiane si svolgerà sabato 18 marzo 2023 dalle 10.00, a Perugia, nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre 1,

La cerimonia sarà trasmessa in diretta Facebook  

Il giorno precendente, venerdì 17 marzo, alle 16.30, nel Teatro della Sapienza in Perugia (Via della Cupa, 52) si terrà inoltre l'incontro dal titolo "Il turismo dell'enogastronomia e delle produzioni in Italia, fattore primario di internazionalizzazione" a cura di Ivana Jelinic Amministratore Delegato ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo.

All'incontro seguirà la proclamazione e premiazione dei produttori vincitori de "La Goccia d'Ercole" sezione a latere del concorso nazionale, introdotta allo scopo di sostenere le piccole produzioni olearie.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Spumante subacqueo official wine di Vinitaly and the City

Akènta SubLo spumante subacqueo Akènta sub è l'official wine di Vinitaly and the city.  Dai fondali sardi al centro storico di Verona. Akènta Sub della cantina Santa Maria La Palma di Alghero è l’official wine di Vinitaly and the City, il fuori salone in programma dal 31 marzo al 3 aprile tra Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale.

Primo Vermentino di Sardegna Doc ad essere affinato alla profondità di 30-40 metri nelle acque protette del Parco regionale di Porto Conte di Alghero, Akènta Sub - lo spumante subacqueo dal nome benaugurale (da ‘a chent’annos’, augurio di lunga vita in sardo) prodotto con metodo Charmat - riemergerà dai fondali in occasione del brindisi di inaugurazione di Vinitaly and the City (Piazza dei Signori - Loggia di Fra Giocondo, 31 marzo ore 18.00), per diventare il compagno di viaggio lungo tutto il percorso culturale, artistico, enogastronomico dell’evento diffuso organizzato da Veronafiere.

AKènta sub 

Frutto di una sperimentazione iniziata nel 2011 l’Akentà Sub è un vino simbolo dell’enologia della Sardegna prodotto dalla cantina Santa Maria La Palma, una delle più importanti aziende vitivinicole dell’isola con 800 ettari coltivati e una produzione di oltre 5 milioni di bottiglie. L’affinamento subacqueo rende questo vino unico, grazie alla particolare combinazione tra pressione, temperatura, assenza di luce e ossigeno data dai fondali marini. Inoltre, ogni bottiglia viene disegnata dal mare, che la trasforma in un pezzo unico da collezione.

 Vinitalyandthecity fotoEnnevi

Sono quasi 50 gli appuntamenti in cartellone a Verona nel corso della quattro giorni: segnaliamo la presentazione ufficiale del ‘metodo Caporale: un nuovo modo per valutare le bollicine’: un brevetto unico e originale messo a punto da Tommaso Caporale, giornalista e volto televisivo noto come Mister Bollicine, che consente la caratterizzazione dei vini spumanti attraverso il suono delle bollicine nel calice, senza ricorrere all’assaggio (2 aprile, Loggia di Fra Giocondo in Piazza dei Signori alle 21.00).

 Vinitaly and the City

Aperto con il seguente orario: venerdì 31 marzo 18:00-23:00, sabato 1° aprile 15:00-23:00, domenica 2 aprile 15:00-23:00, lunedì 3 aprile 18:00-23:00. Fino al 30 marzo è possibile acquistare il biglietto (1 calice, 4 token degustazioni, 1 token esperienza e accesso alle lounge dell’evento) in prevendita online al costo di €16,50; in sede di evento (dal 31/03 al 03/04) è possibile acquistare il biglietto sia in cassa (desk in Piazza dei Signori) che online al costo di €20.

Programma, info e shop qui 

 

 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Grignolino d'Asti DOP. Nobile ribelle

grignolino

Grignolino d'Asti DOP. Nobile Ribelle: un titolo, un carattere, uno stile, un timbro per il vino orgoglio e bandira del Monferrato.

 Dall’11 al 13 marzo 2023 nella località di Grazzano Badoglio è in programma una tre giorni alla scoperta del Grignolino d’Asti DOP e Piemonte DOP Grignolino. 

Un grande evento enoico firmato da AIS del Piemonte, con organizzazione a cura delle delegazioni di Asti e di Casale Monferrato e con il contributo del Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese, Gran Monferrato e del Consorzio Barbera d’Asti vini del Monferrato e delle Associazioni Monferace e Produttori di Grignolino d’Asti DOC e Piemonte DOC Grignolino.

Nel programma

4 Banchi d’Assaggio con 146 etichette di circa 120 produttori

3 Masterclass guidate

Companatico Monferrino

Territorio e Arte. Esposizione pittorica tridimensionale “Vigneti a colori” del partenopeo d’origine e monferrino d’adizione Paolo Viola.

Il tutto, nelle sale della ex scuola di via IV Novembre 15, con eventi satellite nel vicino Ristorante Bagatto. Food partner dell’evento sarà Silos, cucina sincera di Torino.

Le giornate di sabato 11 marzo (dalle 11 alle 19) e domenica 12 marzo (dalle 11 alle 18) saranno dedicate al grande pubblico dei winelowers

lunedì 13 marzo (dalle 11 alle 17) la giornata sarà prevalentemente rivolta agli operatori di settore, oltre che al pubblico.

Vino ospite dell’evento: la Freisa.

LE MASTERCLASS

Sabato 11 marzo (ore 17.30) sarà la volta di Vino-Cibo-Territorio. I sapori e gli areali di produzione enoica del Grignolino del Monferrato Casalese a cura del giornalista, scrittore ed enogastronomo Paolo Massobrio. Quattrodici i Grignolini del Monferrato Casalese doc e Monferace in degustazione, provenienti da 7 diversi areali di produzione

In abbinamento: risotto con riduzione di Grignolino e salciccia, muletta e cotto monferrino. Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 340 9443635 (solo whatsapp).

Domenica 12 marzo (ore 14) riflettori accesi sui Grignolini d’Asti La seconda giovinezza del Grignolino a cura del wineblogroll Saverio Russo. In degustazione 9 etichette.

Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì 13 marzo (ore 15) Masterclass istituzionale guidata dal Presidente AIS regionale Mauro Carosso, con 12 etichette in degustazione. 

L’evento sarà ad ingresso libero senza prenotazione. Ticket per la degustazione ai Banchi d’Assaggio: euro 15 (10 euro per i soci Ais).

VICARA AZIENDA BIOLOGICA 

Vicara, azienda vitivinicola biologica nel Monferrato fondata nel 1992 e oggi di proprietà di Giuseppe ed Emanuele Visconti, partecipa alla seconda edizione di Grignolino: Il Nobile Ribelle 2023. Vicara, fortemente impegnata nella valorizzazione e rinascita di questo antico vino della tradizione piemontese, partecipa all’evento con Uccelletta Monferace 2018 - Grignolino
del Monferrato Superiore DOC, un vino di antiche e nobili origini che viene prodotto in piccolissime partite, solo nelle migliori annate, dal colore rosso scarico con aromi speziati e balsamici, cioè le qualità che per l’Associazione Monferace, nata nel 2016 e di cui Vicara è una delle aziende fondatrici, definiscono il metodo di produzione. 

Nella gamma anche un’altra etichetta: G - Grignolino del Monferrato Casalese DOC, vino ricco dal bouquet di profumi di rosa canina, pepe bianco e frutta rossa.

L'azienda si estende per 70 ettari di cui 33 vitati nel territorio del Monferrato Casalese. Interamente biologica Vicara produce 10 etichette: .G - Grignolino del Monferrato Casalese DOC, Uccelletta Monferace - Grignolino del Monferrato Casalese DOC, Cascina Rocca 33 - Barbera del Monferrato DOC, Cantico Della Crosia - Barbera del Monferrato Superiore DOCG, Volpuva - Barbera del Monferrato DOC, Freisa - Monferrato Freisa DOC, Rubello - Monferrato Rosso DOC, Domino - Spumante Brut Rosé (Metodo Martinotti), Croisetta - vino bianco, Airales - Monferrato bianco DOC.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Valore e Valori dell’Olio Evo: convegno di Olio Capitale

Olio Capitale locandina

Valore e Valori dell’Olio Evo è il titolo del convegno di apertura della 15° edizione di Olio Capitale Salone degli extravergini, che si terrà venerdì 10 marzo 2023 alle 11 nella sala convegni del magazzino 27 in Porto Vecchio. 

interventi 

Interverranno Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, il presidente Associazione Nazionale Città dell’Olio, il sindaco di Trieste, il presidente Regione Friuli Venezia Giulia,. Seguiranno gli interventi di Angelo Tortorelli, presidente Network Mirabilia, Raffaele Amore, vicepresidente Italia Olivicola, Elio Menta, presidente Frantoi Oleari Associati, Elia Pellegrino, presidente Associazione Italiana Frantoiani Oleari. A portare le conclusioni l’europarlamentare e componente della Commissione per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI) del Parlamento Europeo. Modererà il dibattito Antonio Balenzano, direttore Associazione nazionale Città dell’Olio.

La 15.a edizione di Olio Capitale verrà inaugurata venerdì 10 marzo alle ore 10.30
nel Trieste Convention Center del Porto Vecchio di Trieste. 
  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Non solo 8 marzo

Non solo 8 marzo. Da molti anni, nei mesi più diversi, proponiamo su queste pagine qbiste la rubrica dal titolo Non solo 8 marzo con interviste o racconti di donne e dei loro progetti. Perché non basta un giorno all’anno per celebrare l’impegno e le attività del mondo femminile.

QB sommario marzo 2023

I contenuti in sintesi del numero di marzo 

Per l’8 marzo 2023 abbiamo voluto preparare un numero dall’impaginazione un po’ diversa dal solito, in cui le donne - del passato e del presente – sono primo piano: quindi non stupitevi se nelle prime pagine trovate pittrici, fotografe, artigiane del design, guide ecoturistiche e anche artiste dei fornelli. Da loro, dalle nostre chef che usano tranquillamente la parola cuoca senza sentirsi sminuite, arriviamo alle ricette di stagione e di territorio che sapranno conquistarvi.

QBmarzo2023 10The Garden's Tale

Cene oleocentriche e cene con gin in abbinamento segnano alcune delle novità di tendenza nel mondo della ristorazione. Olio extravergine di oliva e il superautoctono terrano sono anche due appuntamenti imperdibili da segnare in agenda.

Acquista qui la tua copia digitale 

E per la rubrica Giromangiando proponiamo la Festa de le Cape di Lignano Sabbiadoro. Per mancanza di spazio in questo numero non abbiamo le vostre ricette dei ricordi, ma il contest #lamiamadeleine prosegue. Precisiamo ancora una volta che la madeleine è solo un simbolo, ognuno può ricordare la sua ricetta del cuore, anche salata: o il profumo struggente della cucina di quando era bambino. Un modo simpatico e condiviso di conservare le tradizioni.

Tradizioni che vengono rispettate dai vignaioli del Goriziano di cui pubblichiamo il report di un evento. #ociseioseguiqb

Artemisia GentileschiQB marzo 2023

P. S. 1. Prenotatevi subito alla cena con ricette ottocentesche in Castello Formentini!

P. S. 2. Sta per ripartire con una nuova formula la nostra raccolta punti sul sito www.qbquantobasta.it

Seguiteci sui social e iscrivetevi alla newsletter per essere informati! 

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .