Nova Gorica. Successo di Park Wines Stars

Park wine Nova GoricaNova Gorica. Grande successo per l’ottava edizione del festival Park Wine Stars, l’evento enogastronomico che ha richiamato nei saloni dell’hotel Park di Nova Gorica gli appassionati wine lovers italiani e sloveni.

scurek vignaiolo

Nel ristorante Tiffany hanno proposto le loro migliori produzioni 21 produttori provenienti dai distretti vinicoli della Valle del Vipava, Brda Carso e Istria slovena. Ognuno di loro ha fatto assaggiare tre vini con un particolare riguardo al territorio, sono stati serviti uvaggi e autoctoni, frizzanti e macerati, il tutto accompagnato dai piatti proposti per l'occasione dagli chef.

pubblico

Edi Pekoli del ristorante Cob Experience di Portoroz ha servito deliziose sfere di patè d’uva; Aladin Skenderović  del Montana di Kranjska Gora ha deliziato gli ospiti con una tartare di lombata di manzo, marinata su microverdure e scalogno viola sotto olio.

Tra i piatti più apprezzati i ravioli goriziani con ripieno di polenta, accompagnati da una battuta di cervo, funghi porcini saltati e formaggio Tolminc, creati da Matjaz Šinigoj del ristorante Perla di Nova Gorica.

chef Matjaž Šinigoj,Ottime le capesante con melagrano di Toni Ferizovič del Bistro Lipa, sempre di Nova Gorica; lo chef Adi Blaško, che opera al Tiffany ha servito una trota salmonata pochè. IAlen Pernek del Tiffany ha proposto un dolce di mele a strati su soffice pan di spagna alle noci con mousse bianca alla cannella.

Una serata memorabile per i partecipanti che fra l'altro hanno potuto ascoltare le musiche proposte dal Dj Adriano Roj. 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Vuoi diventare assaggiatore di salumi?

onas corso a trieste

Vuoi diventare assaggiatore di salumi? Assaggiatore e anche consumatore goloso probabilmente lo sei già, ma qui intendiamo assaggiatore di salumi competente e certiflcato. Questa proposta dell'Onas (Organizzazione nazionale assaggiatori di salumi) fa certamente al caso tuo. È un corso che si svolgerà a Trieste in cinque lezioni che tratteranno vari argomenti, in ogni lezione si procederà alla degustazione di due salumi diversi. 

Materie di studio

Analisi Sensoriale: fisiologia degli organi di senso, analisi qualitativa e quantitativa, schede, panel test. Il suino: dall’allevamento alla macellazione; Il suino da agricoltura biologica. Le razze autoctone. Le Materie prime nella produzione dei salumi: caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche. Le varie categorie di salumi: cotti, crudi, affumicati. I prodotti cotti. I prodotti DOP, IGP, STG, PAT. I salumi crudi, tracciabilità ed etichettatura.
ESAME ONLINE
Test a risposte multiple

onas

Costo: € 158,00 inclusa quota associativa annuale: € 45,00
Scadenza iscrizioni 12/02/2023 o al raggiungimento posti disponibili.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Ritorna Derthona Due.Zero

colli tortonesiRitorna Derthona Due.Zero domenica 12 e lunedì 13 marzo 2023 che con il Timorasso è il simbolo della rinascita dei ùcolli Tortonesi. L'incontro è  organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi per valorizzare e diffondere la conoscenza del vino bianco ottenuto dal vitigno Timorasso. 

Territorio e longevità

Territorio e longevità saranno i temi centrali di questa edizione di Derthona Due.Zero Anteprima Timorasso alla scoperta di un vino fortemente legato alla propria zona di produzione, che sempre di più sta raccogliendo l’interesse di appassionati ed esperti. La storica sede del Museo Orsi di Tortona ad ospitare per due giorni un grande banco di assaggio dove  degustare in anteprima i vini dell’annata 2021 e anche bottiglie con più anni di invecchiamento che mostreranno lo straordinario potenziale evolutivo del Timorasso.

Domenica 12 e lunedì 13 marzo 2023 torna Derthona Due.Zero, la terza edizione dell’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi per valorizzare e diffondere la conoscenza del vino bianco ottenuto dal vitigno Timorasso, ormai simbolo del Rinascimento dei Colli Tortonesi.

Clicca QUI per consocere meglio il Timorasso 

Domenica 12 marzo il pubblico degli appassionati dalle ore 10 alle 18 potrà dialogare con i produttori per scoprire le caratteristiche distintive di questo grande vino bianco. Per l'ingresso è previsto un ticket di 20,00€. Lunedì 13 marzo invece, sempre allo stesso orario, è riservato agli operatori di settore e alle associazioni di sommellerie, che potranno accedere acquistando il ticket al prezzo di 10,00€ e alla stampa accreditata.

 grappolo di timorasso azienda la colombera

La rinascita del  Timorasso 

Il Timorasso è uno dei vitigni a bacca bianca più affascinanti d’Italia, una varietà che sin dal Medioevo ha trovato dimora sui Colli Tortonesi, crocevia di quattro territori Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. Un territorio caratterizzato da un paesaggio variegato, ricco di saliscendi impervi e scoscesi, con colline che scendono lungo sei valli, Ossona, Grue, Curone, Scrivia, Borbera, Spinti, con terreni argillosi, compatti, costituiti da marne azzurre, le stesse presenti lungo la dorsale che da Barolo arriva fino alla Toscana.

Nel 2009 la superficie vitata a Timorasso all’interno della denominazione era di soli 25 ettari mentre oggi ha raggiunto quota 275: si può parlare quindi di una vera e propria rinascita del Timorasso. Una progressione importante resa possibile anche e soprattutto dall'impegno e dalla tenacia di un gruppo di giovani vignaioli locali, a partire dai primi pionieri come Walter Massa, Andrea Mutti e Paolo Poggio, che a fine anni '80 riscoprono l’antica tradizione e intraprendono la strada del rilancio. Di pari passo è cresciuta anche la compagine sociale del Consorzio, composta da 85 soci uniti dal desiderio di valorizzare quello che ormai possiamo definire il più importante vitigno a bacca bianca del Piemonte relativamente a superficie dedicata e quantità prodotte.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Concorso Nazionale Ercole Olivario 2023 – XXXI edizione

il tempietto di Ercole olivarioConcorso Nazionale Ercole Olivario 2023 – XXXI edizione- Al via le selezioni regionali della XXXI edizione dell’Ercole Olivario dedicato alle eccellenze olearie italiane: 27% in più per l’Ercole Olivario e oltre 50% in più per “La Goccia d’Ercole”,  la sezione che sostiene le piccole produzioni, che verranno giudicate da un’apposita giuria, che degusterà e valuterà gli oli, decretando quelli migliori, che saranno premiati durante le giornate finali del concorso nazionale.

Il 17 e 18 marzo 2023 a Perugia la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori

Febbraio 2023 sarà un mese all’insegna dell’olio di alta qualità. Infatti in tutte le regioni d’Italia si riuniranno panel di assaggio con degustatori accreditati, che degusteranno gli oli partecipanti alla XXXI edizione dell’Oscar dell’Olio, stabilendo quali etichette, per ciascuna regione potranno entrare a far parte della rosa di finalisti che si contenderanno l’ambìto Tempietto di Ercole Olivario, contrassegno che identifica le vere eccellenze olearie italiane.

Le aziende provengono da tutte le 17 regioni ad alta vocazione olivicola d’Italia: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto. Sono state infatti circa il 27% in più, rispetto al 2022, le aziende che hanno deciso di partecipare al concorso nazionale per questa edizione, mentre oltre il 50% in più sono state le aziende iscritte a “La Goccia d’Ercole”,

paesaggio olivicoloLa fase di selezione regionale dei finalisti dell’Ercole Olivario, resa possibile anche grazie al supporto tecnico di Agroqualità - società in house del Sistema Camerale Italiano che per il concorso Ercole Olivario si occupa, in alcune regioni, del prelievo diretto in azienda dei campioni di olio in gara, garantendo il rigore e la serietà che contraddistinguono da sempre l’Ercole Olivario – e del CREA che mette a disposizione un panel di assaggiatori accreditati per le selezioni regionali in cui non ci sono premi regionali ad hoc per la valutazione degli oli partecipanti.

La giuria nazionale è guidata dal capo panel Lorenzo Natale ed è composta da 16 degustatori professionisti provenienti da tutte le regioni partecipanti al concorso; si riuniranno a Perugia, dal 13 al 16 marzo 2023, per procedere all’assaggio degli oli giunti in finale proclamando i migliori oli d’Italia nella mattinata di sabato 18 marzo, durante la cerimonia che si terrà presso la Sala dei Notari di Perugia.
Il concorso Ercole Olivario è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e il Ministero delle imprese e del Made in Italy, con il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara.

Per maggiori informazioni:
Segreteria Nazionale del Concorso Ercole Olivario
c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria
Tel. +39 075 9660589 / 075 9660369
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Alchimia cioccolatino con fave affinate nel balsamico

alchimia Acetaia storica Giusti e cioccolatiere Gianluca FustoALCHIMIA, IL CIOCCOLATINO NATO DALL’INCONTRO TRA GIANLUCA FUSTO E L'ACETAIA GIUSTI. Si chiama Alchimia ed è stato presentato in occasione del Congresso Identità Milano 2023 da Acetaia Giusti, la più antica acetaia del mondo, fondata a Modena nel 1605. Filo conduttore è l’affinamento delle materie prime all’interno delle botti storiche di Aceto Balsamico di Modena della famiglia Giusti, un processo che fin dall’origine fonde tra loro aromi, profumi e sapori.

alchimia in edizione limitatacOME NASCE IL NUOVO CIOCCOLATINO 

Alchimia, il cioccolatino firmato dal cioccolatiere e pasticcere visionario Gianluca Fusto è realizzato con fave di cacao affinate all’interno delle botti di Balsamico ed è arricchito con Aceto Balsamico di Modena “Banda Rossa” Giusti. “Un cioccolatino che imprigiona profumi, sapori e aromi di una complessità nuova data da tre passaggi fondamentali:

1 l’affinamento del burro di cacao nella botte che ha contenuto l’Aceto Balsamico che gli consente di assimilare tutte le complesse note aromatiche maturate nel tempo

2 la trasformazione del cioccolato in ganache attraverso la lavorazione a mano che dona nuova vita alla materia prima

3 l'aggiunta finale di Aceto Balsamico di Modena “Banda Rossa” Giusti che va a riequilibrare e sviluppare le note di corpo caratteristiche.

l'elemento fondamentale, il tempo, attraverso il quale gli ingredienti maturano, si trasformano e prendono nuova vita” spiega Fusto. 

In pochi grammi sono racchiusi sapori, aromi e profumi che raccontano e valorizzano una storia centenaria. Sarà disponibile già per San Valentino nell’esclusivo cofanetto da nove pezzi in edizione limitata.

GRAN DEPOSITO ACETO BALSAMICO DI GIUSEPPE GIUSTI è il brand più rappresentativo tra gli Aceti Balsamici di qualità. Oggi la storica acetaia è guidata dalla 17esima generazione della famiglia 



 

 

 

FUSTO Milano è la prima pasticceria e cioccolateria speakeasy d’Italia dove creatività e innovazione si “emulsionano”: un labo-boutique milanese dove si creano pièces esclusive, torte di alta pasticceria e lievitati da ricorrenza oltre a una gamma sempre rinnovata di dragées, biscotti, marmellate, creme spalmabili e creazioni personalizzate. www.gianlucafusto.com

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Formazione su enoturismo e vendite in cantina

divinea

Formazione su enoturismo e vendite in cantina. L’impresa tecnologica Divinea e il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana hanno collaborato per offrire una giornata di formazione ai soci del Consorzio. Grande interesse per l’evento formativo “Come incrementare le vendite dirette e ottimizzare l’attività enoturistica” un tema decisamente strategico per i territori. 

La formazione è un elemento fondante di Divinea che, oltre a proporre cicli di webinar gratuiti per le cantine (il prossimo calendario avrà inizio a febbraio), ha creato il portale Wine Suite Academy, lo spazio digitale di formazione continua e gratuita dedicata alle cantine e ai professionisti del vino con contenuti di digital marketing, enoturismo, vendite online e strumenti pratici per fare crescere il business del vino.

“Formare e in-formare fa parte della nostra identità e come impresa tecnologica vogliamo essere sempre più un punto di riferimento per le cantine che vogliono far decollare le vendite in cantina attraverso strumenti innovativi". – sottolinea Filippo Galanti, CBO e Co-founder di Divinea. 

DIVINEA 

 Divinea è impresa specializzata in prodotti e servizi digitali per il settore vitivinicolo. L’obiettivo è quello di incentivare l’incontro tra le cantine italiane e i consumatori finali, attraverso tecnologie digitali disegnate per incrementare le vendite di vino dirette e migliorare l’esperienza d’acquisto dei consumatori finali. Wine Suite è la piattaforma di CRM e marketing sviluppata da Divinea e utilizzata da oltre 200 aziende vitivinicole. È uno strumento unico e integrato che permette di: vendere più vino direttamente ai consumatori privati migliorare e personalizzare l’esperienza di acquisto del cliente sia in cantina che online risparmiare tempo nella gestione delle attività enoturistiche, dalla promozione alla vendita con pagamento online automatizzare la raccolta dati dei clienti per ingaggiarli e fidelizzarli attraverso attività di marketing mirato. 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Sprecometro. Disponibile gratuitamentre la app

sprecometro

Sprecometro, la nuova app dell'Osservatorio internazionale Waste Watcher sarà scaricabile dalle ore 17 di martedì 31 gennaio 2023. Liberamente per tutti e senza alcun costo di utilizzo. #èbelloedègratis. Consigli, video, buone pratiche, ricette per azzerare lo spreco di cibo a casa! 

Sprecometro Wastemeter. Si può diventare supporter di @sprecozero. Cominciamo a tenere un diario e potremo raccontare la nostra esperienza negli eventi della campagna #sprecozero 2023.sprecometro wastemeter

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Vruoccoli arriminati (Cavolfiori rimescolati)

vruoccoli arriminati. Foto di Palermo allo specchio

Vruoccoli arriminati. La cucina siciliana protagonista sulle pagine di The Guardian, con una delle sue ricette più celebri. A base di cavolfiore e acciughe. Ce lo segnala Siciliafan.it che gentilmente fornisce anche la ricetta pubblicata sul quotidiano inglese a firma Rachel Roddy. Rispetto alla ricetta tradizionale ci sono alcune differenze o mancanze, riuscite a coglierle? 

Spoiler: dalla foto si coglie la mancanza delle olive, altre varianti secondo i nostri lettori? Nella foto sotto, splendida ambientazione della ricetta di Sonia Peronaci  le olive però non ci sono. I filetti di acciughe sono sostituiti dalle sarde sotto sale. 


Ingredienti

 

1 cavolfiore grande
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cipolla sbucciata e affettata
4-6 filetti di acciughe
5 pistilli di zafferano
400 g di pasta, bucatini, mezze maniche o fusilli 
50 g di pangrattato
30 g di scaglie di mandorle o pinoli (facoltativi).

 

Procedimento

Mondate e spezzettate il cavolfiore in cimette grandi. Cuocetelo in acqua bollente e salata, fino a renderlo tenero (poi continuerà a cuocere con gli altri ingredienti).
Togliete dall’acqua e mettete da parte, avendo cura di conservare l’acqua di cottura.
Prendete una padella capiente e scaldate olio, cipolla e sale, mescolando fino a fare ammorbidire la cipolla.
Unite le acciughe, le mandorle o i pinoli e cuocete ancora per circa un minuto.
Aggiungete il cavolfiore, mescolate e unite due mestoli di acqua di cottura che avete conservato. Fate sobbollire per cinque minuti.
Sciogliete lo zafferano in un po’ dell’acqua del cavolfiore e aggiungetelo all’ultimo minuto: mescolate per fare diventare il composto morbido con consistenza cremosa.
Riportate a ebollizione l’acqua del cavolfiore e cuocete la pasta al dente.

Pasta coi broccoli arriminati di Sonia Peronaci
Nel frattempo, preparate la muddica atturrata: in un padellino, tostate il pangrattato con olio e un pizzico di sale, fino a farlo diventare dorato e profumato.
Rimettete sul fuoco a scaldare il composto con il cavolfiore, allungando con poca acqua di cottura della pasta se vi sembra troppo asciutto.
Quando la pasta è al dente, scolatela direttamente nella padella del cavolfiore.
Arriminate, cioè mescolate, in modo che tutto si amalgami molto bene.
Impiattate e guarnite con il pangrattato abbrustolito.

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Teoria del Marketing e pratica delle cantine

Casato prime donne visita personalizzata in cantinaDALLA TEORIA DEL MARKETING ENOTURISTICO ALLA PRATICA DELLE CANTINE. Otto le esperienze enoturistiche create da Donatella Cinelli Colombini come esemplificazione pratica del marketing delle wine destination. La Fattoria del Colle, in Toscana nella Doc Orcia propone agli amanti delle tradizioni le sale storiche della villa cinquecentesca dove il Granduca di Toscana aveva fatto il suo nido d’amore segreto. Un percorso villa e vino che comprende la Cappella gentilizia, il giardino all’Italiana e finisce nella bottaia.

la stanza del granduca, conosci la storia della camera creata alla Fattoria del Colle per gli incontri d'amore Pietro Leopoldo e la sua  Isabella? Vorresti dormirci?

I wine lovers hanno due esperienze su misura: la prima vigna, video e vino riguarda la vigna, tutte le zone della cantina e ha il momento clou nella sala che insegna ad ascoltare le vigne; l

a seconda fa diventare enologo per un giorno e permette di produrre il proprio vino Supertuscan con tanto di etichetta.

La proposta più costosa e importante è la masterclass a scuola di Sangiovese e Brunello tenuta da un sommelier poliglotta sui 2000 anni di storia del Sangiovese e dei vini toscani. Tutte le esperienze comprendono assaggi di vini e di altre eccellenze gastronomiche.

Le quattro proposte enoturistiche 2023 del Casato Prime Donne a Montalcino si differenziano da quelle normalmente organizzate dalle cantine italiane e si indirizzano a visitatori con un diverso grado di interesse per il vino e di capacità di spesa. Per quelli che scherzosamente Donatella Cinelli Colombini chiama “enoturisti per caso” che cercano svago, natura (l'azienda è BIO), tradizioni locali e sono ormai il target più numeroso dei visitatori, c’è la Brunello experience degustazione itinerante che percorre gli esterni e gli interni della cantina seguendo pannelli sulla storia locale e istallazioni di arte contemporanea.

casato prime donne

Percorso con assaggi anche per l’esperienza degustazione enomusicale dove i vini e i brani sonori sono scelti da un sommelier musicista. Questa proposta è per gli appassionati che hanno già visitato molte cantine e vogliono qualcosa di nuovo.

Per i veri Brunello lovers c’è una visita guidata e una degustazione verticale di 5 annate che parte dall’assaggio da botte per arrivare alla grande riserva.

La proposta premium Io Sono Donatella exclusive Experience prevede la presenza di Donatella Cinelli Colombini in persona e verte sul suo Brunello IOsonoDonatella prodotto in edizione limitata solo nelle grandi annate.

Anche nella cantina di Montalcino gli assaggi di vino presenti in tutte le esperienze sono accompagnati da specialità gastronomiche tipiche come il cacio pecorino o la salsiccia secca.

Potrebbe interessarti anche L'enoturismo secondo Donatella Cinelli Colombini

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

L'enoturismo secondo Donatella Cinelli Colombini

Donatella Cinelli Colombini e la sua idea di enoturismo per il 2023

2023, L’ENOTURISMO SECONDO DONATELLA CINELLI COLOMBINI. Il turismo in cantina è in una fase molto favorevole con il business mondiale che dovrebbe triplicare entro il 2030. Il segreto del successo? Supertradizionalismo nelle esperienze dei turisti e molta tecnologia innovativa nei contatti. 

 “Novità nel turismo del vino 2023 cambiano i turisti e le esperienze. La vera novità 2023 è nelle proposte con vita propria cioè nelle esperienze capaci di attrarre turisti indipendentemente dalla fama della cantina o del vino e ancora più decisivo sarà l’uso della tecnologia nella prenotazione e nella fidelizzazione dei visitatori.” Ad affermarlo Donatella Cinelli Colombini forte della sua profonda conoscenza del fenomeno enoturistico, comprovata dai 5 manuali che ha firmato, ideatrice nel 1993 di Cantine Aperte e del Movimento Turismo del Vino e dalla sua esperienza come produttrice al Casato Prime Donne a Montalcino e alla Fattoria del Colle nella Doc Orcia.

In Italia la Toscana è ancora in posizione leader ma altre wine destination stanno crescendo. "Il male oscuro delle cantine turistiche italiane è ancora la proposta tutta uguale".  Donatella Cinelli Colombini è convinta  le esperienze vadano diversificate e strutturate in base a quattro profili di enoturisti.

“Niente è come prima del Covid, neanche i turisti - afferma Donatella Cinelli Colombini. Nelle cantine italiane arrivano almeno quattro tipi di visitatori:

1) I turisti del vino classici, cioè i veri appassionati del nettare di Bacco, che percentualmente stanno calando.

2) Il gruppo maggioritario che cerca svago in una natura incontaminata.

3) Gli altospendenti, soprattutto esteri, che chiedono momenti esclusivi

4)  I talebani che cercano cose estreme come i “vini senza mani”, i vini ultra-famosi o con altre caratteristiche straordinarie

Scorcio della cantina Casato prime donne

Altro elemento nuovo è il sorpasso delle esperienze sul vino: “alcune proposte, particolarmente diverse, coinvolgenti e uniche, se ben comunicate – continua Donatella Cinelli Colombini - riescono ad attrarre visitatori indipendentemente dalla fama della cantina, fama che anzi viene in questo modo potenziata in modo enorme. Per questo il numero, la dimensione e la spettacolarizzazione delle nuove cantine turistiche cresce ovunque nel mondo talvolta con effetti hollywoodiani”.

Aumenta l’importanza dell’elettronica sia nella prenotazione che nelle fasi successive alla visita. Nelle sue due cantine del Casato Prime Donne a Montalcino (Si) e della Fattoria del Colle nella Doc Orcia (Si) sarà introdotto un sistema CRM (Customer Relationship Management) per la sua wine hospitality. Qualcosa capace di trasformare i visitatori delle cantine in clienti che continuano a comprare bottiglie, anche dopo il ritorno a casa, attraverso il wine club e l’e-commerce proprietario.

 

Otto le esperienze enoturistiche create ad hoc per aumentare l'attrattività delle wine destination.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Bark liquore ottenuto dalla corteccia degli Aranci Rossi di Sicilia

Amaro barkBark, liquore ottenuto dalla preziosa corteccia degli alberi di Arancia Rossa di Sicilia IGP è la nuova limited edition in casa Amara. Infusione per sei lunghi mesi della corteccia ottenuta dalle potature degli alberi di arancio in alcool ed erbe spontanee dell'Etna. Duemilaottocento bottiglie numerate per una versione da collezione. 

Un amaro che guarda alla sostenibilità ambientale e punta allo zero waste, riutilizzando il legno della potatura degli aranceti di famiglia, coltivati alle pendici del vulcano più grande d’Europa. Durante la potatura estiva degli aranci viene prelevata la corteccia dei rami più forti per ottenere un legno ricco di linfa e dal profumo intenso.

La corteccia di arancio è l’ingrediente distintivo di Amara Bark, un elemento vitale nel ciclo produttivo dell'albero che invece di essere smaltito viene nobilitato

Amara Bark racchiude i sentori e gli aromi della campagna agricola vulcanica, tra profumi e sapori equilibrati che alternano le note calde del legno con la freschezza delle erbe spontanee dell’Etna. Un amaro dalla grande complessità eppure immediato, fortemente caratterizzato dai profumi della corteccia appena tagliata di albero d’arancia, così da conservare tutte le note vegetali e donare robustezza e rotondità al prodotto finale.bark e legni di potatura degli aranci rossi di Sicilia

"Bark è un amaro che gioca a fare l' whisky - afferma soddisfatto Edoardo Strano, fondatore e ideatore del brand Amara - volevamo un prodotto dal carattere fortemente distintivo, siamo sempre stati affascinati dai sentori del legno e abbiamo voluto rendere il legno un vero e proprio elemento, invece che pensarlo solo come un metodo di invecchiamento".

In Amara Bark il legno da contenitore diventa contenuto. Da materiale in cui far riposare e invecchiare il liquore, il legno, o meglio la corteccia degli alberi di arancia rossa di Sicilia IGP, viene trasformato in un insolito elemento aromatico, che sprigiona sentori invernali di pane cotto in forno e memorie di passeggiate nei boschi e nelle campagne etnee.

Amara Bark è prodotto lasciando riposare in infusione alcolica per sei mesi la corteccia di albero di arancia rossa di Sicilia IGP, erbe spontanee dell'Etna, a cui viene successivamente aggiunta acqua sorgiva che sgorga a 1200 metri sul vulcano.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .