Ta lipa pot e il Sentiero di Matteo


ta lipa potTradizionale appuntamento a Stolvizza di Resia domenica 17 agosto alle 9 con l'annuale camminata nei "Sentieri Stolvizza" un progetto che, ormai da anni caratterizza questo piccolo borgo dell'alto Friuli; un paesino circondato da maestose montagne: il Monte Sart a nord della Valle, il Monte Canin posto ad Est per chiudere con la compatta catena dei Musi a Sud; una corona di rilievi che fanno sentire Stolvizza protetta da questi giganti della natura di una bellezza davvero straordinaria.
Domenica 17 agosto quindi dalle 9,00 appuntamento con la manifestazione regionale annuale della F.I.A.S.P. (Federazione Italiana Amatori Sport per tutti) - Comitato di Udine, una iniziativa di rilevante spessore sociale che coniuga l'impegno sportivo con altri aspetti ambientali, culturali e tradizionali che solo la Val Resia può presentare viste le notevoli peculiarità di questo territorio. Per gli escursionisti che raggiungeranno Stolvizza per l'occasione, l'Associazione "ViviStolvizza" presenterà diverse opportunità al fine di far effettuare a tutti una camminata secondo le proprie possibilità e grado di allenamento: il tradizionale ed affermato "TA LIPA POT" - km. 5 e 10 facile alla portata anche dei bambini - il "SENTIERO DI MATTEO" - Km. 13,00 impegnativo per la sua lunghezza ma molto suggestivo - "PUSTI GOST-SULLE TRACCE DEL PASSATO" - Km. 16 impegnativo per la lunghezza e per il dislivello da superare; quest'ultimo è un sentiero che si snoda nei luoghi dove la gente di Stolvizza trascorreva i mesi estivi prima del lungo e rigido inverno, un tracciato tra stavoli e boschi che racconta secoli di vita montanara. Ma l'organizzazione ha pensato anche ai bambini, agli anziani, ai meno allenati e ai soggetti diversamente abili allestendo percorsi alla portata di tutti come il tracciato di 1.000 metri "Stolvizza facile" o effettuando una piccola escursione guidata per le vie del paese che si snoderà dapprima nel Borgo Ves quindi per il secolare e caratteristico Borgo Kikej, l'unico nucleo abitativo della Valle risparmiato dal terremoto del 1976, fino ad arrivare al Belvedere "Roberto Buttolo", dove preziosi disegni e simpatiche didascalie raccontano una favola della tradizione resiana e dal quale è possibile osservare una panorama della Val Resia davvero mozzafiato.
Faranno da contorno a tutto il programma le visite al Museo dell'Arrotino, musica e balli, l'opportunità di acquistare l'aglio resiano (Strok) oltre che godere di un ambiente naturale davvero straordinario nel cuore del Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie.  Al rientro dalle escursioni grande festa con il tradizionale ristoro tipico delle manifestazioni FIASP, arricchito dalla ormai classica "Bruschetta dell'amicizia", una proposta divenuta parte integrante della manifestazione, che coniuga l'amicizia, ormai decennale, fra le comunità umbra e resiana attraverso l'olio di oliva del cuore verde d'Italia e l'aglio di questo territorio. Leggi anche Oseacco di Resia, frico, zitira, escursioni

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Porcini&friends: la nostra cena del mese

Dopo il grande evento di Calici di Stelle sulla spiaggia di Grado, organizzato dal Movimento Turismo del Vino FVG, di cui qbquantobasta è media partner, ora per i nostri lettori e abbonati è il momento di salire in montagna per una fantastica cena a base di funghi ideata e realizzata da Antonietta Battigelli e Stefano Buttazzoni. Appuntamento il 29 agosto a Timau al ristorante da Otto. Alle 20. Un menu che a venire l'acquolina in bocca solo a leggerlo e che ha un costo supercontenuto: 30 euro vini inclusi: prenotate subito, sono disponibili ancora pochi posti. Tel. 0433 779002

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Attenti a quei funghi

“Mangia chiodini crudi e resta intossicata”, notizie come queste appaiono spesso sui giornali in questo periodo. Da non crederci! Eppure ogni anno si ripetono questi episodi. Voglio allora prima di tutto ricordarvi che non si possono mettere in pentola tutti i funghi che vi capitano sottomano.
Bisogna SEMPRE farli controllare dagli addetti dell’Ufficio micologico presso le ASSL. Naturalmente si parla di funghi comperati in qualche baracchino o regalati da qualcuno. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio: di funghi infatti si può morire. Bisogna accertarsi che siano in buona salute, cioè di bella presenza, sodi, interi, con un bel colorito. Con queste caratteristiche certamente daranno buoni risultati alla fine della preparazione. Ovviamente i funghi raccolti NON si mangiano crudi. Diffidare sempre se sono in condizioni precarie, cioè a pezzetti o con odori marcescenti: nella mistura può celarsi qualche fungo  non commestibile! I funghi vanno consumati prima possibile, visto il loro veloce deterioramento: ovviamente più sono vecchi peggiore sarà il gusto finale.
A mio modesto parere (dopo 40 anni che faccio il cuoco) posso dire che lavare i funghi prima di essiccarli è un grosso errore: otterremo infatti una pessima essiccazione. In altri casi io consiglio sempre di farli a pezzi nella maniera desiderata, quindi di lavarli velocemente perché non devono inzupparsi d’acqua e poi passare alla cottura o alle varie conservazioni.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Moussaka all'italiana

Riceviamo da un lettore questa gustosa ricetta che vi proponiamo, certi di un risultato garantito: moussaka all'italiana. Ingredienti: Ragù di carne di manzo con 500 g di macinato, uno scalogno e uno spicchio d’aglio tritatissimi in poco olio xtravergine di oliva aromatizzato con basilico fresco tagliuzzato, 3 tazze di passata di pomodoro mescolata con due uova sbattute e uno yogurt naturale, condita con sale, pepe e foglioline di basilico tritate, sale e pepe q.b., olio evo, basilico. pasta da forno: lasagne secche all’uovo, formaggio stagionato grattugiato, mozzarelle, melanzane a fette cotte al forno con poco olio e sale, 1 bicchiere di latte, pangrattato e burro per la copertura.
Procedimento:  In uno stampo rettangolare imburrare il fondo e cospargere con poca passata. Sistemare, senza lasciare spazi liberi, le sfoglie di pasta, bagnate in una ciotola con acqua fredda (senza sormontarle, se possibile). Versare poco ragù, una spruzzata leggera di formaggio e qualche cubetto di mozzarella. Sistemare uno strato di melanzane e procedere così fino all’ultimo strato che sarà coperto di passata. Versare il latte un po’ dappertutto, cospargere con del pangrattato e qualche riccioletto di burro, infornare a 180° per 1 ora e 30 minuti, dei quali gli ultimi 15 a grill.



  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Intervista al Presidente Morandini

giuseppe morandini Quando la banca non sta in banca, è questo il titolo dell'intervista al presidente Giuseppe Morandini, pubblicata sul qbquantobasta cartaceo, che volentieri ripubblichiamo on line sul quotidiano. "Agosto è il mese canonico delle vacanze, quello in cui molti, moltissimi, sono in ferie; ma anche quello che ci regala tanto tempo libero per leggere. Ecco che mentre tutti i giornali saltano il giro se mensili, o non escono a ferragosto, o hanno un numero ridotto di pagine, qb quantobasta esce puntuale e più letto che mai. Ci è sembrata l’occasione giusta per fare quattro chiacchiere con Giuseppe Morandini, presidente della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia; già volevamo fargli un’intervista volante a San Daniele in occasione di Aria di Festa, dove relazionava di qualità della vita, ma gli appuntamenti cultural-gastronomici ci hanno sommerso. Mentre impaginavamo l’evento del mese di agosto (Calici di Stelle) di cui la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è sponsor abbiamo deciso che era l’occasione giusta. Non fatevi spaventare dal titolo, non è certo il caso di parlare di banche in queste settimane dedicate al relax, ci faremo raccontare invece i tanti importanti impegni che la banca sviluppa fuori dalla banca. In realtà questo è soprattutto un ringraziamento che noi tutti di qb vogliamo fargli perchè ha creduto fin da subito nel nostro progetto di diffusione di cultura enogastronomica al servizio del territorio. Era il novembre 2011. Siamo andati da Morandini con il format del numero zero; con passione e con il cuore gli abbiamo raccontato del nostro progetto, con passione e con il cuore ci ha detto “mi piace, è un progetto credibile e di cui c’è bisogno, un progetto che può far crescere in consapevolezza”: dal primo numero a oggi qb ha in copertina il logo della banca e nelle filiali viene distribuito. Sport, cultura, sociale sono i tre settori in cui prevalentemente la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia si impegna.
Settori che indicano delle linee e delle filosofie di intervento. “Vivere la quotidianità del territorio, sostenere i momenti e le persone che contribuiscono a rafforzarne l’identità, farli conoscere e crescere. Con una grande attenzione ai giovani e agli sport minori. È entusiasmante la rete di attività sportive che coinvolgono i ragazzi grazie al sostegno di volontari e famiglie. Spesso bastano anche limitati sostegni da parte nostra per vedere concretizzarsi dei risultati. E questo ci rende davvero felici! Il grazie che riceviamo è la nostra bastevole ricompensa”. Ci sono poi interventi più sostanziosi… “Certo la presenza nelle tappe friulane del Giro d’Italia la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia l’ha ritenuto una sorta di piacevole obbligo inderogabile, considerando l’impegno profuso dagli organizzatori e la visibilità per la regione che ne è derivata. Mi piace ricordare tra i grandi eventi anche la Bavisela o le Finali europee femminili under 20 di basket.Ma anche il rugby, le finali nazionali giovanili di scacchi come pure la collaborazione con la Libertas e con il fantastico mondo delle Pro Loco.
Per gli eventi culturali, grandi soddisfazioni ci derivano dalle collaborazioni con Vicino Lontano, È storia di Gorizia o Leggermente di San Daniele, appuntamento al quale siamo particolarmente affezionati. Parlare di libri in modo nuovo e coinvolgente è un risultato non da poco”. Anche voi come banca avete suggerito dei libri… “Abbiamo partecipato assieme alla Fondazione CRUP e alla Regione alla realizzazione dello splendido volume intitolato “Che fare?” dedicato agli inventori friulani del secolo scorso, come pure abbiamo contribuito alla pubblicazione di “Alpini” il libro che riporta le missioni umanitarie della Julia o “I pendolari della valigia” che ha come protagonisti i costruttori friulani nel mondo.
E poi ci sono gli appuntamenti di cultura alimentare ed enogastronomica che comunicano le eccellenze del territorio, a partire dal Movimento Turismo del Vino (con il concorso ‘Spirito di vino’, ‘Cantine Aperte’, ‘Calici di Stelle’) e da Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori (ristoranti cantine e artigiani del gusto). Mi piace poi citare un intervento - a metà fra la cucina e il sociale – che si svolge ‘Al Cantinon’ di San Daniele grazie all’impegno della Cooperativa sociale “La Cjalderie” per l’inserimento lavorativo di giovani svantaggiati”.
E poi c’è qbquantobasta, un progetto di comunicazione innovativa con un mensile cartaceo e un quotidiano on line… “Anche con un simpatico slogan: vino, cibo e… quantobasta per essere felici!”
Se a Giuseppe Morandini innamorato della sua regione e alla Banca che presiede basta un grazie, noi diciamo e scriviamo GRAZIE!

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Imparare la fisica nel bosco delle sfere

bosco delle sfereStudiare fisica in vacanza e divertirsi. Il magico connubio che lascerà increduli bambini e ragazzi avviene a 1.560 metri di quota, nel massiccio di Glungezer, che domina la regione di Hall Wattens. Si scende dall’impianto di risalita e ci si ritrova nella riserva di cembri più estesa d’Europa. Qui prende vita il Bosco delle Sfere. Un immenso parco didattico a cielo aperto di 7.000 metri quadrati, che incanterà i bambini e farà ritornare indietro nel tempo i più grandi. Attrazione principale la Kugelbahn, la pista da biglie in legno più grande al mondo. Si snoda per oltre 500 metri a diverse altitudini e con varie angolature, facendosi strada fra pini, abeti bianchi e rossi di alta montagna. Piccoli e grandi appassionati di costruzioni si perderanno in questa straordinaria infrastruttura da gioco, immersa nel bosco, dove potranno far scivolare grandi bocce in legno, simili a quelle da bowling lungo il percorso fatto di tronchi di pino cembro, tra case sugli alberi, funi, stazioni gioco, postazioni sospese nel bosco. Per costruirlo è stato utilizzato il pino cembro di queste montagne e la manodopera a km zero degli artigiani del posto, che hanno offerto gratuitamente la loro abilità: 600 ore di lavoro per realizzare un’opera ecosostenibile, immersa nella natura, lasciando il legno allo stato naturale per fare in modo che i visitatori, oltre che a divertirsi possano godere di tutti gli effetti benefici del cembro.
Ma il Bosco delle Sfere non è un semplice parco giochi. E’ un vero e proprio laboratorio didattico nella natura, dove i bambini possono apprendere attraverso workshop all’aria aperta le leggi della natura e della fisica. L’ente turistico di Hall Wattens mette a disposizione di tutti gli ospiti un “kit del perfetto fisico”: da questo momento in poi piano inclinato, forza di gravità e attrito non saranno più un segreto per i piccoli esploratori del Bosco delle Sfere.
Il legno di pino cembro regala i suoi benefici anche nell’area relax pensata per i genitori: mentre i figli si divertono con la pista delle biglie mamma e papà possono rilassarsi in perfetta tranquillità nelle maxi sdraio realizzate con questo prezioso materiale naturale, posizionate in una terrazza naturale di fronte al massiccio Karwendel. Quando poi ci si vuole lasciare andare a una pausa golosa ci si può ritrovare al rifugio Gasthof Halsmarter, con un’area giochi per i bambini più piccoli e un’accogliente terrazza dove lasciarsi tentare da uno spuntino con i prodotti della tradizione austriaca.
Le attività del Bosco delle sfere saranno aperte fino al 5 ottobre 2014, ogni giorno dalle 9 alle 16.30. L’ingresso al parco è libero e gratuito, mentre le palle di legno si possono ritirare al rifugio Halsmarter (deposito 10 euro – 2 saranno trattenuti per il noleggio).

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Sicuri di conoscere il cous cous?

Cous cous in umami style

Globalizzazione delle dispense: di certo abbiamo tutti in cucina qualche scatola di cous cous semipronto per i momenti di emergenza. Il cuscus che si trova in vendita nei supermercati occidentali è solitamente passato al vapore una prima volta e poi essiccato; le istruzioni sulla confezione consigliano di aggiungervi un po' di acqua bollente per renderlo pronto al consumo. Basta mettere il cuscus in una ciotola e versarvi sopra l'acqua o il brodo bollente, coprendo poi la ciotola con un foglio di plastica. Il cuscus si gonfia e nel giro di pochi minuti è pronto da servire, dopo averlo rimescolato con una forchetta.

Ma il cous cous può diventare anche la base di un piatto raffinato come in questa versione di Alfredo Iannaccone, un cous cous in umami style (in sintesi cous cous cotto in acqua di polpo e acqua di pomodoro cuore di bue di Sorrento, con zenzero e limone sfusato amalfitano,  tentacoli di polpo tiepidi profumati con basilico greco e timo limonato).

 cous cousLa préparation du couscous

Ma  siamo sicuri di conoscere la storia del cous cous? Un alimento tipico del Nordafrica, costituito da agglomerati, cioè granelli di semola cotti a vapore (del diametro di un millimetro prima della cottura).

Tradizionalmente veniva preparato con semola di grano duro, Triticum durum, quella farina granulosa che si può produrre con una macinatura grossolana anche utilizzando strumenti poco tecnologici, anzi diciamo pure primitivi. Oggi con questo nome ci si riferisce anche ad alimenti preparati con cereali diversi, come orzo, miglio, sorgo, riso o mais. Solitamente lo si accompagna a carni in umido e/o verdure bollite; può essere reso piccante accompagnandolo con la harissa (usata soprattutto in Tunisia), una salsa a base di peperoni piccanti, spicchi d'aglio, pizzico di cumino, olio evo, sale. 

Couscous sellers Tunisia

Uno dei primi riferimenti scritti al cuscus utilizzato in una ricetta viene dall'anonimo autore di un libro di cucina dell'al-Andalus, la Spagna musulmana del XIII secolo, il Kitāb al-tabīkh fī al-Maghrib wa l-Andalus. In lingua catalana appare nel romanzo Tirant lo Blanch (1464) con il nome de "cuscusó". Uno dei primi riferimenti al cuscus in Europa settentrionale è in Bretagna, in una lettera datata 12 gennaio 1699. Ma già decenni prima esso aveva fatto la sua comparsa in Provenza, dove il viaggiatore Jean Jacques Bouchard scrive di averlo mangiato a Tolone nel 1630. Vi sono indizi del fatto che il processo di cottura tipico del cuscus, in particolare la cottura a vapore dei grani sul bordo di una pentola in terracotta, potrebbe avere avuto origine prima del X secolo in un'area dell'Africa Occidentale dove oggi si trovano Niger, Mali, Mauritania, Ghana e Burkina Faso.

I chicchi di cuscus vengono fatti con la semola (grano duro macinato grossolanamente), aspersa d'acqua e lavorata con le mani per farne pallottoline, che vengono poi spolverizzate con semola asciutta per tenerle separate, e poi passate al setaccio. Le pallottoline che sono troppo piccole per costituire i chicchi di cuscus passano attraverso il setaccio e vengono di nuovo asperse di semola asciutta e lavorate a mano. Questo processo continua fino a che tutta la semola è stata trasformata nei minuscoli chicchi del cuscus. Nella società tradizionale del Nord Africa le donne si radunavano a gruppi per vari giorni per preparare insieme una grande quantità di cuscus in grani. Questi ultimi, seccati al sole, potevano poi durare per parecchi mesi. Al giorno d'oggi la produzione del cuscus che acquistiamo al supermercato è ovviamente meccanizzata.
Il cuscus dovrebbe essere passato al vapore due o anche tre volte. Quando è cotto come si deve è morbido e leggero, non dovrebbe essere gommoso né formare grumi.

Il metodo tradizionale di cottura a vapore prevede l'uso di un recipiente apposito per la cottura a vapore la  cuscussiera. La base è una pentola di metallo allungata a forma bombata in cui si cuociono le verdure e la carne in umido. Sopra questa base viene collocato il recipiente dal fondo forato in cui il cuscus si cuoce a vapore assorbendo i sapori del brodo sottostante. Se l'incastro tra il bordo della pentola inferiore e il recipiente superiore non è ermetico, spesso viene posto uno strofinaccio umido per non far fuoriuscire il vapore dai lati.

Chiedilo a qb

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Porcini superstar da Otto a Timau

Mancano ancora 20 giorni all'appuntamento con la cena del mese di qbquantobasta al ristorante Matiz da Otto a Timau, ci sono ancora pochissimi posti disponibili. Si sa del resto che le cene da Otto sono una garanzia, grazie alla maestria di Antonietta Battigelli e Stefano Buttazzoni, capaci di creare veri capolavori di sapori genuini in cucina. Appuntamento dunque il 29 agosto alle 20 a Timau. Protagonisti Porcini&Friends. Costo 30 euri, prenotazioni al numero 0433 779002.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Pomodori ripieni versione finger food

Davvero invitante la ricetta di Alessia Stano e Tiziana Mesaglio di staffettaincucina.blogspot.it
Pomodorini ripieni in versione finger food. Ovviamente le dosi sono molto indicative, la cosa migliore è aggiungere gli ingredienti un po’ per volta e assaggiare. Noi abbiamo usato in prevalenza olive nere di tipo leccino, perciò abbastanza saporite, mentre abbiamo messo solo poche olive verdi. Ma dipende tutto dal vostro gusto personale. Tempo di preparazione: 20 minuti ca.
Ingredienti (per 30-40 pomodorini)

    240 g di ricotta
    160 g di olive miste nere e verdi denocciolate
    pomodorini piccadilly o ciliegino
    polvere di cappero (facoltativa)

Lavate i pomodorini, asciugateli e svuotateli. Salateli internamente e metteteli a testa in giù a perdere l’acqua per una mezz’ora circa.
Intanto preparate il ripieno: mettete le olive nel mixer e frullatele. Poi aggiungete la ricotta, date ancora una frullata e poi mettete il composto in una sac a poche.
Prendete i pomodorini, asciugateli delicatamente e riempiteli con il composto e spolverizzate con polvere di cappero.
Per fare la polvere di cappero dovete usare i capperi sotto sale. Metteteli in una ciotolina che collocherete nel microonde e fate andare alla massima potenza per qualche minuto. Quando si saranno seccati sbriciolateli.

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

Valutazioni diverse per gli stessi vini

Valutazioni discordanti e con dati numerici su cui riflettere per quel che riguarda i vini del Friuli Venezia Giulia in sede di commissioni selezionatrici per le finali della Guida Vini buoni d'Italia 2015: grande successo nelle commissioni ufficiali, minor numero di corone assegnate nelle commissioni dei wine lovers. Solo 15 le corone assegnate dai wine lovers:
    Aquila del Torre - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg 2012
    Buiatti Livio e Claudio - Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2013
    Castello di Spessa - Collio Doc Friulano Castello di Spessa 2013
    Colle Duga - Collio Doc Friulano 2013
    Drius - Friuli Isonzo Doc Malvasia 2013
    Lupinc - Carso Doc Malvasia 2012
    Petrucco - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg 2010
    Pizzulin Denis - Friuli Colli Orientali Doc Schioppettino di Prepotto 2011
    Rodaro Paolo - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg Picolit 2010
    Roncus - Collio Doc Bianco Vecchie Vigne 2009
    Scubla Roberto - Friuli Colli Orientali Doc Verduzzo Friulano Cratis 2011
    Škerk - Venezia Giulia Igt Terrano 2012
    Tarlao Vignis in Aquileia - Venezia Giulia Igt Refosco dal Peduncolo Rosso Mosaic Red 2011
    Vigna Petrussa - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg 2011
    Villa Russiz - Collio Doc Ribolla Gialla 2013

Ben 40 invece le corone assegnate dalle Commissioni ufficiali Le Favole - Friuli Annia Doc Traminer Aromatico 2013
Conte d’Attimis - Maniago - Friuli Colli Orientali Doc Ribolla Gialla 2013
Grillo Iole - Friuli Colli Orientali Doc Ribolla Gialla 2013
Villa Russiz - Collio Doc Ribolla Gialla 2013
Schiopetto - Collio Doc Friulano 2013
Colle Duga - Collio Doc Friulano 2013
Guerra Albano - Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2013
Muzic - Collio Doc Friulano 2013
Skok - Collio Doc Friulano Zabura 2013
Torre Rosazza - Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2013
Valentino Butussi - Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2013
Venica & Venica - Collio Doc Friulano Ronco delle Cime 2013
Zorzettig - Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2013
Ronco Blanchis - Collio Doc Friulano 2013
Ronco dei Tassi - Collio Doc Friulano Friulano 2013
Raccaro Dario - Collio Doc Friulano Vigna Del Rolat 2013
Angoris - Friuli Colli Orientali Doc Friulano Angoris 2012
Gigante Adriano - Friuli Colli Orientali Doc Friulano Vigneto Storico 2012
Caccese Paolo - Collio Doc Malvasia 2013
Drius - Friuli Isonzo Doc Malvasia 2013
Picèch Roberto - Collio Doc Malvasia 2013
Ronco del Gelso - Friuli Isonzo Doc Malvasia Vigna della Permuta 2013
Lupinc - Carso Doc Malvasia 2012
Kocjancic Rado - Brezanka 2009
Keber Edi - Collio Doc Bianco Collio 2013
Jermann - Venezia Giulia Igt Bianco Capo Martino 2012
Carlo di Pradis - Collio Doc Friulano Scusse 2009
Roncus - Collio Doc Bianco Vecchie Vigne 2009
Škerk - Venezia Giulia Igt Malvasia Istriana 2012
Zidarich - Venezia Giulia Igt Malvasia Istriana 2012
Škerlj - Venezia Giulia Igt Malvasia Istriana 2011
Tarlao Vignis in Aquileia - Venezia Giulia Igt Refosco dal Peduncolo Rosso Mosaic Red 2011
Moschioni - Friuli Colli Orientali Doc Refosco dal Peduncolo Rosso 2009
Livon - Venezia Giulia Igt Schioppettino Picotis 2011
Pizzulin Denis - Friuli Colli Orientali Doc Schioppettino di Prepotto 2011
RoncSoreli - Friuli Colli Orientali Doc Schioppettino di Prepotto 2009
Škerk - Venezia Giulia Igt Terrano 2012
Vigna Petrussa - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg 2011
Petrucco - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg 2010
Rodaro Paolo - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg Picolit 2010
Scubla Roberto - Friuli Colli Orientali Doc Verduzzo Friulano Cratis 2011

Che cosa ne pensate? Per commentare basta registrarsi con login

 

  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .

I vini votati dai wine lovers

Oggi le corone le decido io: l'evento ideato da Mario Busso, curatore della Guida Vinibuoni d'Italia, promosso e coordinato dal nostro mensile qbquantobasta in occasione delle Finali svoltesi a Buttrio nella sede di Villa di Toppo Florio ha visto una partecipazione qualificata di wine lovers. Ecco i risultati delle loro votazioni eseguite in contemporanea alle votazioni delle commissioni ufficiali. Le corone assegnate dai wine lovers saranno pubblicate nella Guida 2015 con il simboletto della corona arancione. Ecco tutti i risultati forniti ufficialmente da Vinibuoni d'Italia, l'unica guida dedicata agli autoctoni.

I VINI VOTATI DALLE GIURIE DI WINELOVER DURANTE LE FINALI DI BUTTRIO Regione per regione in ordine alfabetico
ABRUZZO

    Centorame - Trebbiano d'Abruzzo Doc Castellum Vetus 2012
    de Fermo - Abruzzo Doc Pecorino Don Carlino 2013
    Fontefico - Terre di Chieti Igt Aglianico Costetoste 2011
    Gentile Vini - Montepulciano d'Abruzzo Doc Riserva Vecchie Vigne 2010
    Illuminati Dino - Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Zanna 2010
    Luigi Cataldi Madonna - Trebbiano d'Abruzzo Doc 2013
    Masciarelli - Trebbiano d'Abruzzo Doc Gianni Masciarelli 2013
    Pasetti - Montepulciano d'Abruzzo Doc Harimann 2008
    San Lorenzo Vini - Montepulciano d'Abruzzo Doc Antàres 2011
    Torre dei Beati - Montepulciano d'Abruzzo Doc Mazzamurello 2011
    Torre Zambra - Cerasuolo d'Abruzzo Doc Superiore Colle Maggio 2013


ALTO ADIGE

    Cantina Merano Burggraefler - Alto Adige Doc Gewürztraminer Labers Selezione 2012
    Cantina Merano Burggraefler - Alto Adige Doc Moscato Giallo Passito Sissi 2011
    Cantina Produttori Bolzano - Alto Adige Doc Moscato Giallo Passito Vinalia 2012
    Cantina Produttori Bolzano - Alto Adige Doc Santa Maddalena Huck Am Bach 2013
    Cantina Produttori San Michele Appiano - Alto Adige Doc Lagrein Riserva Sanct Valentin 2010
    Cantina Terlano - Alto Adige Doc Lagrein Riserva Porphyr 2011
    Cantina Terlano - Alto Adige Doc Schiava Grigia 2013
    Colterenzio - Alto Adige Doc Gewürztraminer Atisis 2012
    Erste + Neue - Lago di Caldaro Doc Classico Superiore Puntay 2013
    Girlan - Alto Adige Doc Schiava Gschleier - Alte Reben 2012
    Gojer Franz - Glögglhof - Alto Adige Doc Lagrein Riserva 2011
    Niklas Weingut - Alto Adige Doc Lagrein Riserva Mondevinum 2011
    Tramin - Alto Adige Doc Gewürztraminer Vendemmia Tardiva Roen 2012
    Waldgries - Plattner Christian - Mitterberg Igt Moscato Rosa 2011


BASILICATA

    Cantine del Notaio - Aglianico del Vulture Doc Il Sigillo 2010
    Cantine del Notaio - Basilicata Igt Bianco Passito L'Autentica 2011
    Eleano - Basilicata Igt Aglianico Teseo 2012


CALABRIA

    Ceraudo - Val di Neto Igt Bianco Passito Doro bè 2008
    Fattoria San Francesco - Calabria Igt Rosso Vignacorta 2012
    Odoardi - Calabria Igt Rosso GB 2011


CAMPANIA

    Benito Ferrara - Greco di Tufo Docg Vigna Cicogna 2013
    Cantina Sanpaolo - Greco di Tufo Docg Special Edition 2012
    Feudi di San Gregorio - Taurasi Docg Riserva Piano di Montevergine 2009
    Galardi - Campania Igt Rosso Terra di Lavoro 2012
    I Favati - Fiano di Avellino Docg Pietramara 2013
    Luigi Maffini - Cilento Doc Fiano Pietraincatenata 2012
    Marisa Cuomo - Costa d'Amalfi Doc Furore Bianco Fiorduva 2012
    Mastroberardino - Taurasi Docg Radici 2010
    Montesole - Taurasi Docg Vigna Vinieri 2008
    Quintodecimo - Irpinia Doc Aglianico Terra d'Eclano 2011
    Quintodecimo - Taurasi Docg Riserva Vigna Grande Cerzito 2009
    Regina Viarum - Falerno del Massico Doc Primitivo Barone - Vigne Storiche 2010
    Salvatore Molettieri - Irpinia Doc Rosso Ischa Piana 2010
    Villa Raiano - Fiano di Avellino Docg 2013


EMILIA ROMAGNA

    Bissoni Raffaella Alessandra - Sangiovese di Romagna Superiore Riserva Bissoni 2009
    Podere Il Saliceto - Lambrusco di Modena Doc Rosso Frizzante Albone 2013
    San Valentino - Colli di Rimini Doc Rébola Passito Contesse Muschietti 2000


FRIULI VENEZIA GIULIA

    Aquila del Torre - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg 2012
    Buiatti Livio e Claudio - Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2013
    Castello di Spessa - Collio Doc Friulano Castello di Spessa 2013
    Colle Duga - Collio Doc Friulano 2013
    Drius - Friuli Isonzo Doc Malvasia 2013
    Lupinc - Carso Doc Malvasia 2012
    Petrucco - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg 2010
    Pizzulin Denis - Friuli Colli Orientali Doc Schioppettino di Prepotto 2011
    Rodaro Paolo - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg Picolit 2010
    Roncus - Collio Doc Bianco Vecchie Vigne 2009
    Scubla Roberto - Friuli Colli Orientali Doc Verduzzo Friulano Cratis 2011
    Škerk - Venezia Giulia Igt Terrano 2012
    Tarlao Vignis in Aquileia - Venezia Giulia Igt Refosco dal Peduncolo Rosso Mosaic Red 2011
    Vigna Petrussa - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg 2011
    Villa Russiz - Collio Doc Ribolla Gialla 2013


ISTRIA

    Degrassi Vini - Malvazija Istarska Bomarchese 2012
    Kabola - Muškat Momjanski 2012
    Vina Cattunar - Malvazija Istarska 2011


LAZIO

    Falesco - Lazio Igt Bianco Ferentano 2011
    Fontana Candida - Frascati Superiore Docg Vigneto Santa Teresa 2013
    Marco Carpineti - Lazio Igt Bianco Il Moro 2012
    Tenuta La Pazzaglia - Lazio Igt Grechetto Poggio Triale 2012
    Valle Vermiglia - Frascati Superiore Docg Eremo Tuscolano 2012


LIGURIA

    Cantine Litàn - Cinque Terre Sciacchetrà 2011
    Tenuta Anfosso - Rossese di Dolceacqua Doc Superiore Poggio Pini 2012
    Terre Bianche - Rossese di Dolceacqua Doc Bricco Arcagna 2012


LOMBARDIA

    Bruno Verdi - Bonarda dell'Oltrepò Pavese Doc Passione di Vergomberra 2013
    Cà dei Frati - Lugana Doc Brolettino 2012
    Calvi Davide - Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese Doc Vigna Montarzolo 2007
    Cantina di Gonzaga - Provincia di Mantova Igt Lambrusco Millenaria 2013
    De Toma Giacomo - Moscato di Scanzo Docg De Toma Giacomo 2011
    Marangona - Lugana Doc Vendemmia Tardiva Rabbiosa 2012
    Noventa - Botticino Doc Gobbio 2010
    Rupi del Nebbiolo - Valtellina Superiore Docg Riserva del Prevosto 2010
    Selva Capuzza - San Martino della Battaglia Doc Campo del Soglio 2013
    Tenuta degli Angeli - Valcalepio Doc Moscato Passito di Carobbio degli Angeli 2008
    Vini Dei Giop Gianluigi Rumo - Terrazze Retiche di Sondrio Igt Rosso Vino di Giò 2012


MARCHE

    Casaleta - Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Barasta 2011
    Fattoria La Monacesca - Verdicchio di Matelica Riserva Docg Mirum 2012
    La Staffa - Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Rincrocca 2012
    Marchetti - Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Tenuta del Cavaliere 2013
    Santa Barbara - Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Tardivo ma non tardo 2011
    Sartarelli - Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Balciana 2012
    Tenuta di Tavignano - Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Misco 2012


MOLISE

    Cianfagna - Tintilia del Molise Doc Rosso Riserva Sator 2010
    Terresacre - Tintilia del Molise Doc Rosso 2011


PIEMONTE

    Anzivino - Gattinara Docg 2009
    Batasiolo - Barolo Docg Briccolina 2010
    Boveri Luigi - Colli Tortonesi Doc Barbera Poggio delle Amarene 2012
    Bruno Giacosa - Barbera d'Alba Doc Falletto 2012
    Busso Piero - Barbaresco Docg Albesani 2010
    Cantina Delsignore - Coste della Sesia Doc Nebbiolo Spanna- La Crotta 2012
    Cantina Mosparone - Albugnano Doc Superiore 2010
    Cantina Terre dei Santi - Freisa d'Asti Doc Vigna Vezzolano 2012
    Collina Serragrilli - Barbaresco Docg Starderi 2011
    Dezzani - Barbera d'Asti Docg Superiore Il Dragone 2008
    Fontana Livia - Barolo Docg Villero 2009
    Franco Conterno - Barolo Docg Riserva Bussia 2008
    Franco M. Martinetti - Colli Tortonesi Doc Timorasso Martin 2012
    Giacomo Vico Azienda Agricola - Langhe Doc Nebbiolo 2012
    Gianni Doglia - Barbera d'Asti Docg Superiore Genio 2011
    Gnavi Carlo - Erbaluce di Caluso Docg Passito Riserva Revej 2003
    Guido Porro - Barolo Docg Lazzairasco 2010
    Isolabella della Croce - Barbera d'Asti Docg Superiore Nizza Augusta 2009
    Marchesi di Barolo - Barolo Docg Cannubi 2010
    Matteo Correggia - Roero Docg Riserva Roche d'Ampsej 2010
    Montalbera - Terra del Ruchè   - Ruchè di Castagnole Monferrato Docg Prima Decade 2012
    Oddero Poderi e Cantine - Barolo Docg Rocche di Castiglione 2010
    Prunotto - Barbaresco Docg 2011
    Renato Ratti - Barolo Docg Rocche dell'Annunziata 2010
    Ressia - Barbaresco Docg Riserva Oro Canova 2009
    Roagna - Barbaresco Docg Paje' Vecchie Viti 2009
    Sandrone Luciano - Barolo Docg Cannubi Boschis 2010
    Savigliano Fratelli - Barolo Docg 2010
    Silvano Bolmida - Barolo Docg Riserva Bussia 2008
    Tenuta Tenaglia - Grignolino del Monferrato Casalese Doc 2013
    Terre del Barolo - Barolo Docg Riserva Rocche di Castiglione 2007
    Terrenostre - Nebbiolo d'Alba Doc 2007
    Vajra G. D. - Barolo Docg Luigi Baudana 2010


PUGLIA

    Antica Masseria Jorche - Primitivo di Manduria Doc 2012
    Attanasio - Primitivo di Manduria Doc Secco 2011
    Cantine Polvanera - Gioia del Colle Doc Primitivo Polvanera 16 2011
    Fatalone - Gioia del Colle Doc Primitivo Riserva 2007
    Giuliani Vito Donato - Gioia del Colle Doc Primitivo Riserva Baronaggio 2009
    Mille Una - Primitivo di Manduria Doc Tretarante 2010
    Morella - Tarantino Igt Primitivo Old Vines 2011
    Pietraventosa - Gioia del Colle Doc Primitivo Allegoria 2012
    Savese - Primitivo di Manduria Doc Tradizione del Nonno 2010
    Tenute Chiaromonte - Gioia del Colle Doc Primitivo Muro Sant'Angelo Contrada Barbatto 2011


SARDEGNA

    Atha Ruja Poderi - Isola dei Nuraghi Igt Rosso Tulùj 2009
    Cantina del Vermentino - Vermentino di Gallura Docg Funtanaliras 2013
    Cantina Pedres - Vermentino di Gallura Docg Brino 2013
    Cantine Sardus Pater - Carignano del Sulcis Doc Superiore Arruga 2009
    Contini Azienda Vinicola - Vernaccia di Oristano Doc Componidori 2004
    Melis Cantina in Terralba - Campidano di Terralba Doc Bovale Dominariu 2012
    Meloni Vini - Nasco di Cagliari Doc Donna Jolanda 2008
    Mesa - Cannonau di Sardegna Doc Rosso Moro 2012
    Nuraghe Crabioni - Moscato di Sorso-Sennori Doc Passito Nuraghe Crabioni 2011
    Pala - Vermentino di Sardegna Doc Stellato 2013
    Sella & Mosca - Carignano del Sulcis Doc Riserva Terre Rare 2010
    Tenute Soletta - Vermentino di Sardegna Doc Sardo 2013
    Zarelli Vini - Malvasia di Bosa Doc Contos 2013


SICILIA

    Benanti - Sicilia Igt Il Monovitigno - Nerello Cappuccio 2010
    Cantine Gulino - Siracusa Doc Passito Jaraya 2013
    Caravaglio  Antonino - Malvasia delle Lipari Doc 2012
    Carlo Pellegrino - Marsala Doc Fine Rubino
    Fenech Francesco - Salina Igt Malvasia Bianca Maddalena 2013
    Feudo Montoni - Sicilia Doc Catarratto Vigna del Masso 2013
    Feudo Ramaddini - Moscato Passito di Noto Doc Al Hamen 2013
    Fischetti - Etna Doc Bianco Muscamento 2013
    Florio - Marsala Doc Superiore Riserva Semisecco Targa Riserva 1840 2003
    Graci - Etna Doc Rosso Arcurìa 2012
    Gulfi - Sicilia Igt Rosso NeroSanlore' 2009
    Incarrozza - Sicilia Igt Alicante 2011
    Marco De Bartoli - Terre Siciliane Igt Perricone Rosso di Marco 2012
    Rallo Azienda Agricola - Sicilia Doc Inzolia Evrò 2013
    Tenuta di Fessina - Etna Doc Rosso Il Musmeci 2010
    Valle dell'Acate - Cerasuolo di Vittoria Docg Classico 2011


TOSCANA

    Biondi Santi - Brunello di Montalcino Docg Riserva Tenuta Greppo 2008
    Boscarelli - Rosso di Montepulciano Doc Prugnolo 2012
    Boscarelli - Vino Nobile di Montepulciano Docg Il Nocio 2010
    Castell'in Villa - Chianti Classico Docg 2010
    Castell'in Villa - Chianti Classico Docg Riserva 2009
    Colle Santa Mustiola - Toscana Igt Sangiovese Poggio ai Chiari 2007
    Dei - Vino Nobile di Montepulciano Docg Riserva Bossona 2009
    Fattoria Corzano e Paterno - Chianti Docg Riserva I Tre Borri 2011
    Fattoria San Giusto a Rentennano - Toscana Igt Sangiovese Percarlo 2010
    Frascole - Vin Santo del Chianti Rufina Doc Vinsanto di Frascole 2005
    Il Marroneto - Brunello di Montalcino Docg Madonna delle Grazie 2009
    Isole e Olena - Toscana Igt Sangiovese Cepparello 2011
    Isole e Olena - Vin Santo del Chianti Classico Doc 2005
    La Lastra - Vernaccia di San Gimignano Docg 2013
    La Piana - Toscana Igt Aleatico Cristino 2013
    Le Chiuse - Rosso di Montalcino Doc 2012
    Lisini - Brunello di Montalcino Docg Ugolaia 2008
    Mastrojanni - Brunello di Montalcino Docg Vigna Loreto 2009
    Montenidoli - Vernaccia di San Gimignano Docg Carato 2010
    Monteraponi - Chianti Classico Docg Riserva Baron'Ugo 2010
    Montevertine - Toscana Igt Rosso Montevertine 2011
    Petrolo - Valdarno di Sopra Doc Sangiovese Bogginanfora 2012
    Podere Poggio Scalette - Alta Valle della Greve Igt Sangiovese Il Carbonaione 2011
    Podere Salicutti - Brunello di Montalcino Docg Riserva Piaggione 2008
    Poggio di Sotto - ColleMassari - Brunello di Montalcino Docg 2009
    Poggio di Sotto - ColleMassari - Brunello di Montalcino Docg Riserva 2008
    Poliziano - Vin Santo di Montepulciano Doc 2006
    Riecine - Chianti Classico Docg 2011
    Riecine - Toscana Igt Sangiovese Riecine 2010
    Rocca di Castagnoli - Chianti Classico Docg Riserva Poggio a' Frati 2011
    Salcheto - Vino Nobile di Montepulciano Docg Salco 2010
    Siro Pacenti - Brunello di Montalcino Docg Pelagrilli 2009
    Tenuta di Sesta - Brunello di Montalcino Docg 2009
    Terenzi - Morellino di Scansano Docg Riserva Madrechiesa 2011
    Terenzuola - Colli di Luni Doc Vermentino Superiore Fosso di Corsano 2013
    Val delle Corti - Chianti Classico Docg Riserva 2011
    Val di Suga - Brunello di Montalcino Docg Vigna Spuntali 2009


TRENTINO

    de Tarczal - Trentino Superiore Doc Marzemino d'Isera 2011
    Endrizzi - Vigneti delle Dolomiti Igt Teroldego Gran Masetto 2010
    Foradori - Vigneti delle Dolomiti Igt Teroldego Morei 2012
    Francesco Poli Vignaioli a Santa Massenza - Trentino Doc Vino Santo 2002
    Gaierhof - Teroldego Rotaliano Doc Superiore 2011
    Riva del Garda Cantina - Trentino Superiore Doc Nosiola Collezione Apponale 2013
    Villa Corniole - Teroldego Rotaliano Doc 7 Pergole 2009


UMBRIA

    Adanti - Montefalco Sagrantino Docg Passito 2007
    Antonelli San Marco - Umbria Igt Bianco Trebbiano Spoletino Trebium 2013
    La Palazzola - Umbria Igt Rosso Passito Bacca Rossa 2009
    Leonardo Bussoletti Viticoltore in Narni - Narni Igt Ciliegiolo Brecciaro 2012
    Perticaia - Montefalco Sagrantino Docg 2010
    Villa Mongalli - Montefalco Sagrantino Docg Della Cima 2010


VALLE D'AOSTA

    La Kiuva - Valle d'Aosta Doc Arnad-Montjovet Superiore 2010


VENETO

    Adami - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Rive di Farra di Soligo Col Credas 2013
    Andreola - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Extra Dry Rive di Soligo Mas de Fer 2013
    Bortolin Angelo Spumanti - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut 2013
    Bortolomiol - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Extra Dry Millesimato Bandarossa 2013
    Ca' Rugate - Soave Doc Classico Monte Fiorentine 2013
    Camporeale - Amarone della Valpolicella Docg Classico 2010
    Cantina Caorsa - Consorzio Agrario del Nordest - Bardolino Doc Chiaretto Spumante Brut Graffio 2013
    Cappuccina - Recioto di Soave Docg Arzimo 2011
    Castellani Michele & Figli - Amarone della Valpolicella Docg Classico Campo Casalin I Castei 2010
    Colmello - Asolo Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Duse 2013
    Ettore Righetti - Recioto della Valpolicella Docg Classico 2012
    Gini - Soave Doc Classico Contrada Salvarenza 2012
    I Campi - Amarone della Valpolicella Doc Campo Marna Cinquecento 2008
    Latium Morini - Valpolicella Doc Superiore Campo Prognai 2010
    Massimago - Amarone della Valpolicella Docg 2010
    Montetondo - Soave Superiore Docg Classico Foscarin Slavinus 2012
    Nino Franco Spumanti - Grave di Stecca 2011
    Novaia - Valpolicella Doc Classico Superiore I Cantoni 2011
    Quintarelli Giuseppe - Amarone della Valpolicella Doc Classico 2004
    Quintarelli Giuseppe - Valpolicella Doc Classico Superiore 2005
    Roccolo Grassi - Valpolicella Doc Superiore 2011
    Ruggeri - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Vecchie Viti 2013
    Tanorè Azienda Agricola - Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry 2013
    Tenuta Sant'Antonio - Soave Doc Monte Ceriani 2012
    Tezza - Viticoltori in Valpantena - Valpolicella Ripasso Doc Valpantena Superiore Brolo delle Giare 2007
    Villa Medici - Bianco di Custoza Doc Passito La valle del re 2008
    Villabellini - Valpolicella Doc Classico Superiore Taso 2011
    Zymè - Amarone della Valpolicella Doc Classico Riserva La Mattonara 2003
    Zymè - Valpolicella Doc Classico Superiore 2010


PERLAGE ITALIA

    Berlucchi  Guido - Franciacorta Docg Cuvée Imperiale Demi Sec
    Bersano - Talento Arturo Bersano Brut 2010
    Cascina San Pietro - Franciacorta Docg Rosé R.R. 2008
    Cavalleri - Franciacorta Docg Millesimato Collezioni Grandi Cru 2008
    Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle - Valle d'Aosta Doc Blanc de Morgex et de La Salle Spumante Extra Brut 2011
    Colline della Stella - Franciacorta Docg Riserva Francesco Arici Dosaggio Zero 2007
    d'Araprì Spumante Classico - d'Araprì Brut Rosé
    Derbusco Cives - Franciacorta Docg Millesimato Brut 2008
    Dorigati - Trento Doc Riserva Methius 2008
    Endrizzi - Trento Doc Riserva Endrizzi Brut Pian Castello 2009
    Ferrari Fratelli Lunelli - Trento Doc Ferrari Perlé Nero 2008
    Il Montù - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Il Millesimato 2007
    La Boscaiola - Vigneti Cenci - Franciacorta Docg Nelson Cenci Cuvée Extra Brut Vigneti Cenci
    La Madeleine - Rosé Nerosé 2012
    La Masera - Erbaluce di Caluso Docg Spumante Masilé 2011
    La Scolca - Soldati La Scolca Brut Millesimato D'Antan 2003
    Le Cantorie - Franciacorta Docg Riserva Pas Dosé Armonia 2006
    Le Marchesine - Franciacorta Docg Millesimato Blanc de Noir 2010
    Lo Sparviere - Franciacorta Docg Riserva Dosaggio Zero 2007
    Majolini - Franciacorta Docg Rosé Demi Sec
    Maso Martis - Trento Doc Riserva Madame Martis Brut 2004
    Monsupello - Brut Rosato
    Monte Rossa - Franciacorta Docg Coupé Non Dosato
    Montenisa - Franciacorta Docg Montenisa Conte Aimo Brut 2007
    Peri Bigogno - Talento Peri Rosé 2009
    Revì - Trento Doc Revi Dosaggio Zero Millesimato 2010
    Rotari - Trento Doc Rotari AlpeRegis Extra Brut Millesimato 2008
    Tenuta Mazzolino - Mazzolino Blanc de Blanc Brut 2011
    Tenuta Montedelma - Franciacorta Docg Rosé Montedelma
    Velenosi - The Rose Brut 2009
    Vigne Olcru - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Victoria 2008
    Villa Crespia - Muratori - Franciacorta Docg Villa Crespia Dosaggio Zero Cisiolo
    VisAmoris - Brut Millesimato 2011
    Zenato Azienda Vitivinicola - Lugana Doc Spumante Pas Dosé 2007


  • Creato il .
  • Ultimo aggiornamento il .