Quattro giovani sassofonisti dell'Accademia di Musica di Zagabria propongono classici rivisitati nella cornice di Villa Maseri venerdì 18 luglio. Il 4Gotten Music Quartet nasce dalla passione per il sassofono di Andrij Kovačević, Krešimir Kottek, Marko Rušnov e Luka Prelas - tutti studenti all'Accademia di Musica di Zagabria – riuniti in gruppo sotto la direzione di Sasa Nestorović. I quattro giovani e brillanti sassofonisti, accomunati dall'aver vinto numerosi premi e riconoscimenti in Croazia, sia come solisti che in formazioni di gruppo, si esibiranno venerdì 18 luglio alle ore 21 a Villa Maseri a Oleis di Manzano (UD) nell'ambito della 16.a edizione del Festival Musicale Internazionale "Nei Suoni dei Luoghi" organizzato dall'Associazione Progetto Musica. L'appuntamento con il 4Gotten Music Quartet, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, è organizzato in collaborazione con l'Accademia di Musica di Zagabria e prevede un programma di grandi classici rivisitati al sassofono, con musiche di A. Vivaldi (Concerto per due violini), P.M. Dubois (Quatuor), D. Detoni (Zaboravljene muzike), G. Gershwin e W. Donaldson (Rialto Ripples), T. Monk (Reflections) e I. Berlin (Alexander's Ragtime Band), suonati nella cornice di una storica villa friulana.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Eventi.
Questa è una di quelle occasioni in cui gli appassionati dei giusti abbinamenti dei piatti con i migliori vini sono certi di avere il massimo appagando ogni desiderio: sabato 26 luglio a Villa Nachini Cabassi di Corno di Rosazzo (scelta proprio nell'ottica di collaborazione territoriale dal Comune di Buttrio) la cena di gala delle finali di Vinibuoni d'Italia consentirà, compreso nel prezzo di 50 euro, di scegliere fra 622 vini provenienti da tutti italia, Baroli Barbareschi e Amaroni compresi. Tutti gli oltre 620 vini arrivati in finale saranno a libera degustazione e potrete gustarli e degustarli in compagnia degli amici che sicuramente inviterete!! Il menu è molto stuzzicante: piccolo buffet di benvenuto; cena con servizio al tavolo: Soffice ai funghi porcini con zuppetta di montasio e disco di frico croccante, Raviolo ripieno al lardo di Cormons accompagnato dalla trota di San Daniele, Risottino allo spinacino di campo, Cosciotto di maialino da latte su crema di patate aromatizzate al rosmarino con marmella di mele Millefoglie con gelato di gubana e frutti rossi caldi. Inclusi coperto, acqua e caffè E 622 VINI! E' necessario prenotare entro il 24 luglio Tel 0432 673311, e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Eventi.
Dopo l'anteprima con i concerti della Bojan Ristić Orkestar in piazza Verdi e della Elvis Bajramović Orkestar nelle vie del centro cittadino a Trieste, dopo il concerto della Fanfara Ciocărlia nella Cava abbandonata di Rupinpiccolo, nelle serate di venerdì 18 e sabato 19 luglio (apertura cancelli ore 19:00, inizio concerto ore 20:00) Guča sul Carso, il più importante festival balkan in Italia, ritorna nella sua location originaria, la storica area concerti di Borgo Grotta Gigante, per due giorni di travolgente festa ad alto tasso adrenalinico caratterizzata dall’incrocio musicale tra Balcani e Mediterraneo. E' prevista la presenza di migliaia di giovani e meno giovani in arrivo da tutta Italia e da tutta Europa per vivere i grandi concerti di alcuni tra i migliori interpreti della scena balkan, ska e pop dalle radici etno. Venerdì 18 luglio, il festival entra nel vivo con i ritmi sfrenati dei bosniaci Dubioza Kolektiv, dalla serba Ekrem Mamutović Orkestar e animata infine dallo spettacolare show “Balkan Grill” con dj Pravda alla consolle e Chef Berna alla griglia (nella foto). Considerato uno dei gruppi leader del panorama musicale dell'est Europa, in grado di registrare tutti esauriti da oltre 20mila spettatori nelle arene di Belgrado, Zagabria e Lubiana, i bosniaci Dubioza Kolektiv, già definiti come i nuovi Gogol Bordello, sono il fenomeno musicale balcanico che negli ultimi anni si è imposto maggiormente sui palchi dei più importanti festival europei e vanta milioni di contatti anche in rete. Il Festival Guča sul Carso – riconosciuto ufficialmente dalla Guča serba, ossia il più importante e famoso festival balkan al mondo, è organizzato dall'associazione culturale Altramusica con il patrocinio del Comune di Sgonico in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia – si concluderà sabato 19 con il concerto dei Koza Mostra, dei Radio Zastava, della Dzambo Aguševi Orkestar, con il supporto di Papastuff e Dj Stoner alla consolle. Oltre alla musica, parte fondamentale del villaggio di Guča sul Carso nella grande area verde di Borgo Grotta Gigante sarà la presenza del tradizionale mercatino etnico e soprattutto la presenza la gastronomia di specialità serbe, che ogni anno regala un valore aggiunto non trascurabile al festival. I biglietti (prezzi molto economici, da 8 a 10 euro) per i concerti sono in vendita online su Ticketone.it, Eventim.si, nei punti vendita autorizzati e si potranno acquistare direttamente in cassa la sera dei concerti. È inoltre in vendita il biglietto per il servizio speciale di bus navetta in partenza dalla Stazione Centrale di Trieste per Borgo Grotta Gigante dalle ore 19:00 alle 22:00, con rientro da mezzanotte alle 3 di notte.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Nonsolovino.
Grazie a Simona Migliore che ci ha segnalato la notizia! IL DNA DELLA VITE: il vino veramente biologico passa per la genetica. La terza puntata del nuovo ciclo di Superquark, il più popolare magazine televisivo di scienza, natura e tecnologia, ideato e condotto da Piero Angela, andrà in onda giovedì 17/07/2014 alle 21.20 su RAI1. Uno dei servizi della puntata è stato girato a Udine, nei campi sperimentali dell’Azienda Agraria Universitaria “A.Servadei” dell’Università di Udinee presso il laboratori dell’Istituto di Genomica Applicata dove, più di 10 anni fa, gli scienziati e gli agronomi hanno iniziato a sviluppare uno nuovo studio sul DNA della vite per creare oggi 10 varietà naturalmente resistenti ai funghi e alle malattie che possono produrre vini che proteggono meglio la salute e l'ambiente. Il settore vitivinicolo è tra i più importanti e strategici del sistema agroalimentare nazionale ed europeo. Questo mercato che occupa appena il 3 % della superficie agricola europea consuma il 65% di tutti i fungicidi usati in agricoltura. Sono circa 90% le aziende vitivinicole italiane, ovvero circa 400.000 aziende registrate, che effettuano trattamenti di difesa fitosanitaria e trattano quasi il 95% per cento della superficie coltivata a vite. In tutta l’Europa sono circa 68.000 tonnellate l’anno di pesticidi che vengono utilizzati per i trattamenti. Questi sono i numeri che fanno riflettere e preoccupare gli operatori agricoli, chi vive o frequenta gli ambienti circostanti alle coltivazioni ed, in fine, i consumatori. Sorta come spin-off dell’Università di Udine nel 2006, IGA – Istituto di Genomica Applicata è oggi uno dei più rinomati e più importanti centri di ricerca europei nell’ambito della genetica e genomica degli organismi viventi. L’Istituto partecipa al progetto con l’identificazione dei geni che controllano la resistenza a peronospora in vite e con la selezione assistita da marcatori delle nuove varietà, mentre i ricercatori dell’Ateneo Udinese programmano ed eseguono gli incroci, fanno la selezione per la qualità dei vini e si occupano della produzione delle nuove piante presso l’Azienda agraria dell’Università di Udine, la quale ospita attualmente circa 8.000 incroci di vite in vari stadi di selezione. - Dopo 15 anni di lavoro, abbiamo ottenuto 10 nuove varietà che hanno superato la valutazione in varie aree viticole del nostro Paese e sono in fase di registrazione al Ministero dell’Agricoltura a Roma, in modo da ottenere l’inserimento nel Catalogo Nazionale, necessario per la coltivazione - spiega Raffaele Testolin, docente universitario presidente e cofondatore dell’Istituto. - I vini di queste nuove varietà sono stati testati e degustati da un panel degli esperti nazionali. La nostra ricerca prosegue grazie a fondi pubblici con il sequenzinamento del genoma di vitigni autoctoni e anche con la realizzazione di nuove generazioni di incroci che accumulano resistenze multiple, capaci di tenere a bada più malattie e in modo più duraturo - aggiunge Gabriele Di Gaspero, ricercatore universitario e cofondatore dell’Istituto. Grazie alla genetica molecolare, il processo di selezione sul quale si è sempre basata l’agricoltura, viene accelerato in laboratorio – spiega invece il prof. Michele Morgante, docente universitario, Socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei dal 2007, cofondatore e direttore scientifico dell’IGA. - Nel DNA la vite non solo conserva la resistenza o meno ai funghi, ma anche le basi genetiche della qualità del vino, che è controllata da altri geni. www.appliedgenomics.org Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Twitter: @IGAItaly Conoscendole meglio, si potrebbero scoprire subito, fra centinaia di incroci, quali sono destinati a produrre un gran vino. I produttori ci chiedevano continuamente quali sarebbero state le ricadute del progetto per il mondo vitivinicolo. Eccone una importante! - aggiunge il professore. _________________________________________________________________________
“You impress. We invest”, ovvero “Voi ci stupite, noi investiamo” è lo slogan dellla nuova trasmissione del canale televisivo americano della finanza Cnbc dal titolo Restaurant Startup. Fra i protagonisti anche Bastianich. Del resto l'esperienza dell'imprenditore nel business restaurant ce l'ha tutta. Dalle padelle a un impero milionario: per raggiungere questo risultato la via più breve è un programma in tv. I cachet dei programmi televisivi, i contratti come testimonial di pentole e sughi i libri di ricette vanno infatti ad aggiungersi agli incassi dei ristoranti. Carlo Cracco ha aperto da poco a Milano il suo nuovo ristorante “Carlo e Camilla in segheria” e ha chiuso il bilancio 2013 della sua società Cracco Investimenti con un fatturato di 3,93 milioni, in aumento dai 3 milioni incassati nell’esercizio precedente. Noccioline, anzi patatine, rispetto ai guadagni di Joe Bastianich, figlio d’arte: con la mamma Lidia un vero tycoon della gastronomia: gestiscono 25 ristoranti (11 solo a New York), due Eataly in società con Oscar Farinetti: uno nella Grande Mela, che ha incassato 80 milioni di dollari nel 2013, l'altro a Chicago (cui si aggiungeranno Los Angeles e Philadelphia, Città del Messico e San Paolo). Più contenuto il patrimonio di Bruno Barbieri. Pur essendo lo chef italiano con maggior numero di stelle, è “solo” azionista della finanziaria di famiglia F.I.R e amministratore unico della Maranello Wines, una cooperativa che commercia vini all’ingrosso e che ha chiuso il 2013 con un fatturato di 840 mila euro. Fra le star dei fornelli, conquista iposizioni il napoletano Antonino Cannavacciuolo, conduttore della versione italiana di Cucine da incubo in onda su Fox Life e Chef patron del Ristorante Hotel Villa Crespi a Orta San Giulio (Novara). Spero non vi scandalizzerete per queste cifre: se guadagnano così è anche merito nostro!
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Eventi.
Pliskovica na Krasu, cortile dello Youth Hostel Pliskovica (in caso di maltempo: teatro tenda) 17 luglio 2014 alle 21 esibizione della Klezmer Klez Gang formata da Michele Sanguedolce (tromba, trombone), Roberto Ricciardelli (clarinetto), Antonio Giorgi (basso tuba) e Stefano Franceschelli (percussioni, fisarmonica). Spinti da uno forte spirito di ricerca e un grande entusiasmo, aggiungendo note personali al loro suono, i giovani musicisti italiani sono stati invitati a suonare su palchi famosi e festival di rilievo, come Venezia suona 2005, Mista Festival, Artè, Festival Riva a Trentino e festival italiano del klezmer Adriatico Mediterrraneo ad Ancona. I musicisti si sono avventurati nell’esplorazione della musica klezmer e dei suoni dell' Europa orientale rielaborandole. Sono state le collaborazioni con musicisti di fama mondiale come Uri Caine, P. Fresu ed il Kočani orkestar a essersi impresse con più vigore nei ricordi del gruppo. Pliskovica è uno dei villaggi più accoglienti del Carso. Lo si deve all’impegno degli abitanti, che pianificano il futuro del villaggio nell’Associazione di sviluppo Pliska. Hanno instaurato collaborazioni a livello locale e internazionale con associazioni analoghe sul Carso e nel Litorale per realizzare una serie di progetti di sensibilizzazione sui temi dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile e della conservazione della vitivinicoltura e di varie specializzazioni artigianali. Il concerto si svolgerà presso il cascinale Pr’ Slamčevih: monumento culturale, albergo e punto d’informazione al contempo, dove si trova anche o Youth Hostel Pliskovica. Oltre la musica che risonerà dagli angoli nascosti e nei scenari antichi del borgo, saranno le iniziative culturali e turistiche ad accompagnare i concerti anche in questa edizione del festival. Alle 17 avrà inizio il laboratorio: »Le erbe aromatiche in cucina« con Sandra Pelicon, seguito alle 20 dalla visita guidata degli angoli segreti del villaggio di Pliskovica con fermate presso il tagliapietre, l’apicoltore. il viticoltore, dove i visitatori potranno gustare dei prodotti locali tradizionali. I piatti alle erbe di stagione del Carso, invece, saranno serviti dopo il concerto, accompagnati dagli ottimi vini locali. Un mercatino con bancarelle con prodotti locali e artigianali saranno a disposizione per tutta la durata dell’evento. Il concerto, la visita guidata e le degustazioni sono gratuiti.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Mario Busso il . Pubblicato in Nonsolovino.
OGGI LE CORONE LE DECIDO IO.m Grande successo di iscrizioni nelle commissioni libere di wine lover e operatori che lavoreranno a fianco di Vinibuoni d’Italia. Come iscriversi. Oggi le corone le decido io, l'evento all'insegna della trasparenza e delle partecipazione ideato da Mario Busso, coordinatore nazionale della Guida Vinibuoni d'Italia, giunge quest’anno alla terza edizione ed è realizzato come per gli anni passati in collaborazione con il mensile qbquantobasta. La formula dell’evento prevede la partecipazione del pubblico che potrà degustare e votare i vini che sono arrivati a finale. L'appuntamento è il 24, 25, 26 luglio 2014 a Buttrio nella sede di Villa di Toppo Florio. I lavori prendono avvio ogni mattina a partire dalle 8.30. Chi lo desidera, può iscriversi facendo richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e le domande verranno accolte in ordine cronologico. Come noto, le degustazioni si svolgeranno con i medesimi vini e in contemporanea con le commissioni ufficiali di Vinibuoni d’Italia che a Buttrio designeranno i vini che conquisteranno la Corona. Le tre giornate di Oggi le corone le decido io saranno coordinate da Fabiana Romanutti, direttrice del mensile qb, che orchestrerà lo svolgimento corretto delle degustazioni, facendo rispettare i tempi e i modi (silenzio in primis), raccogliendo le schede, elaborando i dati, nominando i capi commissione delle tre commissioni. Doverosi i ringraziamenti all'Ersa, al Comune di Buttrio, alla Proloco Buri e a tutti e tutte i/le sommelier volontari che renderanno possibile un appuntamento così prestigioso, che ha bisogno di un'organizzazione e di una logistica collaudatissime come a Buttrio la Proloco Buri sa fare.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Eventi.
THE BIG TARTINI BAND fondata e diretta da Klaus Gesing si esibisce stasera 15 luglio a Capriva del Friuli: una grande orchestra jazz incontra i classici del genere e le colonne sonore dei film. La “big band” è una delle tipologie di organico più classiche nel jazz, oggi meno diffusa a causa delle leggi di mercato che prediligono formazioni più concise. La sua importanza stilistica per questo genere musicale, il valore formativo per i musicisti che vi suonano e la forza di coinvolgimento del pubblico restano però invariate. Per questo motivo il concerto della The Tartini Big Band al Parco del Centro Civico di Capriva del Friuli (UD) sarà un’occasione da non perdere. Il concerto, a ingresso gratuito, è inserito nel ricco calendario di appuntamenti della 16.a edizione del Festival Musicale Internazionale "Nei Suoni dei Luoghi".
The Tartini Big Band nasce nel 2012 per iniziativa di Klaus Gesing, multistrumentista noto a livello internazionale, compositore con parecchi album all’attivo, direttore, insegnante d’improvvisazione e sassofono al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, all’avanguardia in campo Jazz. Il repertorio della The Big Tartini Band copre tanti stili diversi, da Duke Ellington e Count Basie fino a composizioni di compositori moderni del genere come Maria Schneider e Chick Corea. Il concerto darà inoltre rilievo a composizioni scritte dagli studenti del corso Jazz del Conservatorio Tartini, che utilizzano la Big Band per studiare le tecniche di scrittura, orchestrazione ed arrangiamento. La maggior parte degli studenti sono italiani, mentre alcuni provengono dalla Croazia e dalla Slovenia e portano la loro eredità musicale nell’ambito della Big Band, creando così un microcosmo mitteleuropeo. In caso di pioggia il concerto si terrà alla Palestra Comunale.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da uff.stampa Ciro Biondi il . Pubblicato in Eventi.
IX edizione di Malazè, evento ArcheoEnoGastronomico dei Campi Flegrei. Dal 6 al 16 settembre: in 10 giorni oltre 100 iniziative per la valorizzazione di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Procida e Napoli. All'anteprima della presentazione all'Hotel Cala Moresca di Bacoli hanno partecipato oltre 150 giornalisti, food and wine blogger e operatori del settore. Rosario Mattera, ideatore ed organizzatore di Malazè ha raccontato alcune delle novità a cominciare dall'individuazione di sei itinerari che aiuteranno gli enogastronauti ad apprezzare, insieme al vino e al cibo, l'enorme patrimonio storico e naturalistico dell'area flegrea: Neapolis (Bagnoli, Gaiola, Fuorigrotta, Agnano, Astroni), Puteoli (Rione Terra, Solfatara, Centro Storico, Via Celle, Cigliano, Campiglione, Montespina), Avernum (lago dAverno, Monte Nuovo), Baiae (Bacoli, Baia, Miseno), Quartum (Quarto, via Consolare Campana), Mons et Prochyta (Monte di Procida e isola di Procida). Di seguito altre anticipazioni: A cena con il commissario Ricciardi con piatti degli anni '30 e performance teatrale insieme allo scrittore Maurizio De Giovanni; presentazione Phlegraios l'ultimo segreto di San Paolo di Marco Perillo; Le onde della Legalità, un'escursione in una Barca confiscata alla camorra, alla riscoperta delle bellezze dei Campi Flegrei e pasto d'eccezione con i prodotti di Libera Terra; La cena della piccola pesca flegrea: visita guidata con i pescatori per il riconoscimento delle specie ittiche del golfo; VI Simposio dell'Ozio Creativo: dialogo nelle terme, tra il serio e il faceto, in ozio creativo e leggerezza, sui miti antichi e moderni; Il piedirosso che non ti aspetti: laboratorio che mette a confronto areali diversi della Campania in un luogo speciale come la Crypta della cappella di San Giuseppe a Pozzuoli; la seconda edizione de La Grande Abbuffata, concorso di cortometraggi a tema enogastronomico che si terrà alle Cantine Astroni, rassegna curata dallo storico del cinema Giuseppe Borrone e organizzata dal Festival A Corto di Donne. Saranno presenti durante Malazè eventi legati a due importanti contest: Land Art e Pozzuoli Jazz Festival. La cena finale, La cucina dei Semplici, si terrà martedì 16 settembre e servirà a raccogliere fondi per il progetto Tablet per i ragazzi disabili del'lassociazione La Bottega dei Semplici pensieri. Inoltre sono in programma: Malazè dei Piccoli al Giardino dell'orco con Agrigiochiamo sul lago d'Averno, laboratori Slow Food e Slow Wine, laboratori dell'Associazione Italiana Sommelier, Cene in Vigna, Visite Narrate nei siti archeologici, Ciclo Wine Tour per le cantine. Durante l'Anteprima si è tenuta una tavola rotonda moderata dalla giornalista de Il Mattino Santa Di Salvo con i buoni della Campania che hanno raccontato la loro esperienza. I testimonials di eccezione: Rosanna Marziale, chef del ristorante Le Colonne di Caserta e Stella Michelin; Marianna Vitale, chef del ristorante Sud di Quarto di Napoli e Stella Michelin; Gino Sorbillo, titolare della storica pizzeria napoletana Sorbillo ai Tribunali; Manuel Lombardi e titolare dellAgriturismo Le Campestre di Castel di Sasso in provincia di Caserta.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Eventi.
L’insolito Moret vi aspetta nel suo giardino ogni martedì dal 15 luglio per un insolito aperitivo all’insegna dell’eleganza, del divertimento e del piacere di stare insieme. Ogni martedì una differente proposta drink&food si aggiungerà alla rinomata qualità dell’ Insolito Moret. MARTEDI’ 15 LUGLIO dalle 19 MarteDiMoret presenta MARTINI & BURGER: uno dei 6 diversi drink miscelati con il Martini abbinati a un Hamburger home made di Pezzata Rossa accompagnato da maionese alle erbe a soli 10 euro. La di Moret viale Tricesimo 276 Udine. E' gradita la prenotazione (0432/545096). Selezione musicale a cura di Daniele Crucil.
Creato il .
Ultimo aggiornamento il .
Scritto da Fabiana Romanutti il . Pubblicato in Eventi.
Cassacco, Villa Gallici Deciani, 15 luglio, ore 21. Grande attesa per il concerto dell'ensemble "transfrontaliero" dei giovani musicisti italiani e sloveni Antilena Nicolizas (pianoforte), Alja Mandič (violoncello) e Valentina Danelon (violino) su musiche di J.Matičič, M.Andri, N.Palej, S.Prokofiev, D.Shostakovich. Sarà eseguito per la prima volta in Italia il pezzo, tratto da Three Caprices, “Matisse Jazz” n° 3 del compositore N. Palej. Nato a Cracovia, Palej è professore associato di Composizione all'Università di Toronto. Il suo recente CD è entrato nelle nomination del JUNO Award. Ingresso libero. L'evento fa parte del programma del Festival transfronaliero Echos.